Cosa rende un personaggio dei fumetti immortale, capace di attraversare generazioni e di rimanere nel cuore di grandi e piccini? La risposta potrebbe trovarsi tra le pagine colorate e i pois rossi di Pimpa, la cagnolina nata dalla fantasia di Francesco Tullio-Altan, che quest'anno celebra il suo cinquantesimocompleanno. Bologna, città di cultura e innovazione, ha deciso di rendere omaggio a questo iconico personaggio con una serie di eventi che promettono di incantare il pubblico.
UN COMPLEANNO SPECIALE A BOLOGNA Il 30 marzo 2025, Bologna si è trasformata in un palcoscenico di festeggiamenti per Pimpa, grazie all'iniziativa di Franco Cosimo Panini Editore, la casa editrice che dal 1994 pubblica i libri e la rivista mensile dedicata alla cagnolina. L'appuntamento inaugurale si è tenuto al cinema Modernissimo, dove i corti animati di Pimpa hanno preso vita sul grande schermo, regalando momenti di magia ai piccoli spettatori e ai loro accompagnatori. La celebrazione è proseguita con l'apertura della mostra "Buon compleannoPimpa" presso la Biblioteca Salaborsa, un viaggio visivo attraverso la storia e l'evoluzione di questo amato personaggio.
IL FASCINO DEI POIS ROSSI Ma come è nata Pimpa? Dobbiamo tornare indietro nel tempo, al 13 luglio 1975, quando Pimpa fece la sua prima apparizione sulle pagine del "Corriere dei Piccoli". Altan, che all'epoca viveva in Brasile, creò Pimpa per sua figlia, senza l'intenzione iniziale di pubblicarla. Da allora, Pimpa ha percorso una lunga strada, con oltre 1200 storie pubblicate, diventando un simbolo di innocenza e curiosità.
Un elemento distintivo di Pimpa è senza dubbio il suo manto a pois rossi, un dettaglio che attrae e affascina lettori di tutte le età. Altan, in un'intervista a "Il resto del Carlino", racconta che l'idea dei pois è nata quasi per caso, ispirata dai colori dei segnali stradali. "Quando le cose nascono per caso, sono spesso semplici", afferma, "ma mantenerle richiede lavoro". Eppure, è proprio questa semplicità che ha permesso a Pimpa di rimanere rilevante e amata nel tempo.
UN MONDO DI STORIE Le avventure di Pimpa sono caratterizzate da una narrazione che si sviluppa in modo quasi automatico, grazie alla logica interna del suo mondo. "La Pimpa incontra un animale, parla con una nuvola, viaggia col vento", spiega Altan. Ma oltre alla fantasia, Pimpa porta con sé valori importanti come la generosità e l'inclusività, qualità che risuonano ancora oggi in un mondo in continua evoluzione.
Nonostante il passare del tempo e i cambiamenti nel modo in cui i bambini fruiscono delle storie, Pimpa continua a essere un punto di riferimento per le nuove generazioni. "I lettori della Pimpa sono piccoli, ma i bimbi più piccoli non sono cambiati così tanto", osserva Altan. La cagnolina a pois rossi è stata letta da tregenerazioni, e la sua capacità di rimanere fresca e rilevante è forse il segreto del suo successo duraturo.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Buongiorno Bologna!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272 Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.