fatti e notizie
Cerca
viaggi
31 Marzo 2025 - 12:16
L'Aeroporto Marconi di Bologna ha registrato un nuovo record di movimenti nel 2024, superando i livelli pre-pandemia del 2019. Secondo il Dossier Marconi 2024 e i dati del Comitato per la Compatibilità Aeroporto-Città di Bologna (Cocompaer), la media giornaliera di voli è salita da 213 a 227, con un picco di 272 voli in un solo giorno a giugno. Tuttavia, questo incremento ha sollevato preoccupazioni tra i residenti delle aree circostanti, che denunciano un impatto crescente sulla qualità della vita.
Il livello del rumore, espresso in decibel (LVA), si mantiene stabile attorno ai 63 dB, con picchi preoccupanti come quello registrato a settembre, pari a 64,2 dB, una soglia vicina ai limiti imposti dal Decreto Ministeriale del 31 ottobre 1997. Le centraline di rilevamento non hanno potuto registrare i dati di dicembre a causa di un guasto tecnico, tuttavia la media annua non ha subito variazioni significative. I dati raccolti evidenziano un incremento dei sorvoli a bassa quota sulla città, passati da 88 a 93 al giorno, con un impatto diretto sulla qualità della vita dei residenti di quartieri quali Navile, Corticella e Castel Maggiore. Gli abitanti denunciano da tempo effetti negativi sul sistema nervoso e sulla salute, confermati da studi dell'Arpae che attestano un aumento del consumo di farmaci ansiolitici e antiipertensivi nelle aree più esposte. Un aspetto critico riguarda la modifica delle rotte di decollo dalla pista 12 (P12). La rotta R1, storicamente meno impattante e diretta verso nord (prua 360°), è stata abbandonata a favore della rotta R3, che prevede una virata verso prua 037°. Questa scelta ha comportato un incremento dei sorvoli su aree residenziali già interessate dagli atterraggi.
Nonostante le proteste del comitato Cocompaer e le istanze avanzate anche presso la Commissione Antirumore, non è stata fornita alcuna giustificazione tecnica documentata per tale decisione. Al contrario, la virata verso 360°, più vicina all’aeroporto e meno impattante per la popolazione, risulta ancora tecnicamente fattibile, come confermato da diversi tracciati radar. I verbali della Commissione Antirumore mostrano una discrepanza tra le dichiarazioni ufficiali e la realtà dei fatti. Le motivazioni avanzate per il cambio di rotta o per l’uso della pista 12 sono spesso generiche (condizioni meteo, sicurezza, ritardi), lasciando però prive di un'analisi approfondita le conseguenze per i residenti. La mancanza di trasparenza è tale che è necessario attendere fino a 60 giorni per ottenere i verbali ufficiali. Il dossier ricorda che già nel 1998 furono commissionati studi da parte di Bechtel e Battelle per suggerire soluzioni a lungo termine, tra cui l’utilizzo della pista di Forlì per i voli a basso costo e l’allungamento della pista bolognese verso ovest. Proposte rimaste inattuate a causa di una visione frammentaria e di interessi di mercato locali. Il Comitato sottolinea come la Regione Emilia-Romagna abbia abbandonato da anni qualsiasi progetto di Sistema Aeroportuale Regionale, lasciando l’aeroporto Marconi isolato e in crescente conflitto con la vivibilità urbana. Il comitato rilancia le sue proposte, chiedendo l'uso prioritario della rotta R1 per ridurre i sorvoli sopra le aree residenziali. Tra le proposte avanzate, vi è la richiesta di vietare i decolli dalla pista 12 agli aeromobili più rumorosi (non Chapter 14), di garantire maggiore trasparenza nella gestione delle rotte e di pubblicare immediatamente i verbali della Commissione Antirumore, oltre ad adottare limiti notturni analoghi a quelli di aeroporti europei come Francoforte, Zurigo e Amsterdam.
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.