fatti e notizie
Cerca
mobilità urbana
01 Aprile 2025 - 06:30
Venezia e Roma sono le città in cui è più difficile trovare parcheggio. Questo è quanto si evince da un'indagine condotta da Parclick.it, applicazione dedicata alla prenotazione di parcheggi. A Venezia, tale difficoltà è di natura strutturale, data la configurazione pedonale del centro urbano e la scarsità di posti auto disponibili. A Roma, invece, l'ampliamento delle Zone a Traffico Limitato (ZTL) ha reso assai più complesso l'accesso in automobile al centro storico. Tuttavia, la questione non si limita a queste due città. Bologna, seguita da Milano, Firenze, Genova, Verona, Bergamo, Palermo e Napoli, rientra tra i luoghi più congestionati, dove sovente si è costretti a girare a vuoto per lunghi periodi nella speranza di trovare un posto per l'auto.
La questione del parcheggio si estende anche agli aeroporti. Sempre secondo Parclick, nel 2025 gli scali più richiesti per la prenotazione di un posto auto saranno Milano-Malpensa e Bologna Guglielmo Marconi. Seguono Bergamo-Orio al Serio, Roma-Fiumicino, Venezia-Marco Polo e ulteriori aeroporti ad alta affluenza quali Pisa, Bari, Napoli e Verona. Durante i periodi di punta, trovare un parcheggio libero presso gli aeroporti senza una prenotazione risulta pressoché impossibile. Per tale ragione, un numero crescente di persone opta per la prenotazione online, risparmiando così tempo e denaro grazie a tariffe più vantaggiose rispetto a quelle “last minute”.
La ricerca di Parclick evidenzia che sei italiani su dieci ritengono insufficiente l'offerta di parcheggi disponibili, mentre il 70% è dell'opinione che un incremento dell’offerta contribuirebbe a ridurre il traffico e le emissioni di CO₂. La ragione è semplice: meno tempo speso nella ricerca di parcheggio significa meno auto in circolazione senza meta, e quindi una diminuzione dell'inquinamento. Non si tratta solo di una questione di comodità, ma anche di sostenibilità ambientale.
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.