fatti e notizie
Cerca
Salvaguardia dell'ambiente
01 Aprile 2025 - 17:30
I cieli di Bologna resteranno più silenziosi durante la notte per almeno un altro anno. L'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (Enac) ha deciso di prorogare fino al 28 marzo 2026 l'ordinanza che limita i sorvoli notturni sopra i quartieri abitati. La misura, già in vigore e appena rinnovata, impone restrizioni sui voli in arrivo e in partenza dall’aeroporto Marconi nella fascia oraria compresa tra le 23 e le 6 del mattino. L’obiettivo è quello di ridurre l’inquinamento acustico e garantire maggiore tranquillità ai residenti delle aree circostanti, tra cui Navile e Borgo Panigale.
La proroga dell’ordinanza è strettamente legata alla trasformazione dello scalo bolognese da aeroporto ‘facilitato’ a ‘coordinato’, con l’introduzione di un tetto massimo di passeggeri gestibili all’ora: 1.800 in partenza e 3.000 in arrivo, per un totale di 18 movimenti orari. La decisione è stata presa anche alla luce dei cantieri in corso sul terminal, che stanno influenzando la gestione del traffico aereo.
Il divieto ai voli notturni potrà essere derogato solo in caso di necessità legate alla sicurezza o a situazioni eccezionali, precisa la società di gestione aeroportuale, che esprime soddisfazione per la collaborazione tra i vari componenti della Commissione aeroportuale antirumore. L'ente sottolinea inoltre l’impegno costante nel bilanciare le esigenze operative dello scalo con la tutela della qualità della vita dei cittadini.
Negli ultimi mesi, la questione dell’inquinamento acustico legato all’aeroporto ha continuato ad animare il dibattito pubblico. Soltanto un mese fa, la vicesindaca di Bologna, Emily Clancy, aveva ribadito in Consiglio comunale la volontà dell’amministrazione di rendere definitiva questa restrizione. Tuttavia, al momento, l’unico risultato concreto è stato un ulteriore rinnovo temporaneo.
“È una misura che ormai possiamo considerare strutturale. L'ordinanza funziona e i risultati sono evidenti”, ha commentato il presidente di Aeroporto di Bologna (AdB), Enrico Postacchini. Tuttavia, nonostante la proroga, le proteste dei cittadini non si placano. Il comitato “Bologna l’aeroporto incompatibile” ha recentemente rilanciato una petizione online, indirizzata al presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, e al sindaco di Bologna, Matteo Lepore. La richiesta è chiara: adottare misure più incisive per contenere l’espansione del traffico aereo e i suoi effetti sulla salute dei residenti.
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.