Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

arte

Diabolik: l'arte del crimine in mostra a Palazzo Pallavicini

Un viaggio tra tavole originali, disegni inediti e la storia del celebre personaggio delle sorelle Giussani

Diabolik: l'arte del crimine in mostra a Palazzo Pallavicini

Diabolik

Diabolik sarà protagonista, dal 3 aprile al 20 luglio, di un'esposizione a Bologna, allestita presso le prestigiose sale di Palazzo Pallavicini. Una mostra dedicata al Re del Terrore che offre un suggestivo viaggio nel mondo immaginato dalle sorelle Angela e Luciana Giussani nel 1962, contraddistinto da atmosfere noir, mistero e un fascino che trascende il tempo. L'itinerario espositivo, curato da Francesca Bogliolo e realizzato con il contributo di Chiara Campagnoli, Deborah Petroni e Rubens Fogacci della Pallavicini Srl, in collaborazione con la casa editrice Astorina, ripercorre la storia del primo fumetto nero italiano, rivelandone i segreti, l'evoluzione e il suo successo straordinario.

I visitatori avranno l'opportunità di esplorare l'universo di Diabolik attraverso tavole originali, modellini e opere d'arte ispirate al celebre personaggio. Saranno esposti, per la prima volta, i disegni inediti del primo numero, intitolato "Il Re del Terrore". Gli appassionati potranno rivisitare, attraverso affascinanti tavole originali, la storia di Diabolik, partendo dalla sua ideazione fino alla sua rivisitazione, passando attraverso gli aspetti più significativi della trasformazione grafica e psicologica del protagonista.

Presentata alla stampa, l'esposizione narra la storia della pubblicazione sin da quando le sorelle Giussani ebbero l'intuizione di creare un fumetto di piccolo formato per i pendolari della stazione Cadorna di Milano. Caratterizzato da poche vignette per pagina, questo fumetto poteva essere letto nel breve tempo di un viaggio e aveva per protagonista un criminale astuto e inafferrabile. Una sala intera di Palazzo Pallavicini sarà dedicata all'esposizione di tutti gli albi pubblicati dalle origini a oggi, in una narrazione visiva ininterrotta che accompagna lo scorrere del tempo.

Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!  

Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.

Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter