fatti e notizie
Cerca
violenza sulle donne
03 Aprile 2025 - 10:43
La fiaccolata di ieri sera a Bologna
Negli ultimi giorni, due tragici femminicidi hanno scosso l’Italia, riaccendendo il dibattito sulla violenza di genere. Sara Campanella, ventiduenne di Messina, è stata accoltellata alla gola da un compagno di corso. Ilaria Sula, scomparsa il 25 marzo, è stata ritrovata senza vita in una valigia in una zona boschiva: a ucciderla è stato il suo ex fidanzato, Mark Antony Samson. Di fronte a queste tragedie, il Paese si è mobilitato, con manifestazioni organizzate da Nord a Sud per chiedere giustizia e sensibilizzare sulla violenza di genere.
A Bologna, il collettivo transfemminista NonUnaDiMeno ha organizzato ieri sera una fiaccolata in Piazza Maggiore per commemorare le vittime e denunciare la violenza sistemica che colpisce le donne. L’evento, messo in piedi in poche ore, ha visto la partecipazione di centinaia di persone. Alle 19:30, la piazza contava già un centinaio di presenti, ma la folla è cresciuta rapidamente. Donne di tutte le età, unite nei cori del collettivo, hanno riempito la piazza, dove uno striscione centrale recitava: "Zitteə mai, siamo marea."
Una delle organizzatrici ha preso la parola, sottolineando come questi femminicidi non siano episodi isolati, ma il risultato di una violenza strutturale radicata nel patriarcato. "Non possiamo più restare in silenzio," ha dichiarato, denunciando chi tenta di minimizzare il problema o di spostare il discorso altrove. Le sue parole hanno trovato eco tra i presenti, che hanno chiesto a gran voce un’educazione all’affettività e al consenso come strumenti per prevenire la violenza.
La fiaccolata si è trasformata poi in un corteo che ha attraversato le vie del centro di Bologna, passando per Strada Maggiore, Piazza Aldrovandi, Via Petroni e terminando in Piazza Verdi. Il messaggio è stato chiaro: non resteranno in silenzio. La manifestazione ha voluto ricordare non solo Sara e Ilaria, ma tutte le vittime di violenza di genere, ribadendo la necessità di un cambiamento culturale e strutturale.
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.