fatti e notizie
Cerca
L'evento
03 Aprile 2025 - 11:40
Bologna si prepara ad accogliere la ventunesima edizione della Festa Internazionale della Storia, un evento che celebra la ricchezza delle narrazioni storiche attraverso un approccio plurale e inclusivo. Da questo sabato fino al 13 aprile, la città sarà il palcoscenico di oltre 100 appuntamenti, con ospiti illustri e una varietà di tematiche che permetteranno di riflettere sul passato da prospettive diverse. Il tema di quest’anno, “Un’altra storia. Differenti prospettive nel racconto del passato”, invita a considerare la storia come un intreccio di voci e punti di vista, senza un'unica verità assoluta, per comprendere meglio il presente.
La Festa è organizzata dal Centro Internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio (DiPaSt), dal Laboratorio Multidisciplinare di Ricerca Storica (LMRS), e in collaborazione con l’Università di Bologna, associazioni, scuole e istituzioni locali. La manifestazione, riconosciuta come la più grande e importante nel suo genere in Europa, coinvolgerà centinaia di giovani, tra cui spicca il Parlamento degli studenti il 10 aprile. Oltre 300 bambini delle scuole di ogni ordine e grado racconteranno le loro storie nella Sala del Consiglio Comunale, creando un momento di dialogo e condivisione.
Tra i protagonisti di questa edizione figurano nomi di spicco come Alessandro Barbero, Corrado Augias, il cardinale Matteo Zuppi e Michela Ponzani, che contribuiranno con le loro prospettive a dare forma al dialogo sul racconto storico. Tra gli eventi più attesi:
3 aprile, ore 19: Alessandro Barbero, già sold out, parlerà di San Francesco al Teatro delle Celebrazioni.
8 aprile: Geopolitica e intelligenza artificiale con Alessandro Aresu nella sala dello Stabat Mater all’Archiginnasio.
9 aprile: Evento dedicato a Matteotti al mattino e, nel pomeriggio, Dodi Battaglia ricorderà Valerio Negrini, fondatore dei Pooh.
Anche quest’anno sarà assegnato il prestigioso Premio internazionale Portico d’Oro, dedicato allo storico Jacques Le Goff, giunto alla sua XVIII edizione. Il riconoscimento andrà a Corrado Augias, che interverrà il 12 aprile alle 18 nella Sala Biagi di Salaborsa. Inoltre, il Premio Novi Cives: costruttori di cittadinanza verrà conferito al cardinale Matteo Zuppi il 10 aprile, alle 17, nella Cappella Farnese. Non mancheranno approfondimenti originali, come “Il cibo fa storia” con Alberto Grandi il 9 aprile e il convegno “Bologna e i luoghi dello sport”, che si terrà nella Piazza Coperta di Salaborsa.
L’illustrazione scelta per questa edizione rappresenta una terrazza variopinta a Tunisi, vicino a Cartagine, simbolo della pluralità delle testimonianze storiche. "La storia non appartiene solo all’Occidente," spiega Beatrice Borghi, direttrice della Festa, "ma è un caleidoscopio di voci che dobbiamo saper ascoltare e diffondere."
Tutti gli eventi, inclusi quelli organizzati in provincia, sono gratuiti e aperti al pubblico. Per chiunque voglia immergersi in un viaggio unico attraverso il passato, il programma completo è consultabile sul sito ufficiale della manifestazione.
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.