fatti e notizie
Cerca
salute mentale
05 Aprile 2025 - 11:30
È trascorso un anno dall’apertura del Centro Diurno per l’età evolutiva di via dell’Osservanza, un progetto unico nel territorio bolognese nato per offrire percorsi riabilitativi personalizzati a preadolescenti e adolescenti tra gli 11 e i 18 anni. La struttura rappresenta una risposta concreta e innovativa ai bisogni di giovani che vivono in condizioni di fragilità, in particolare coloro che affrontano il ritiro sociale, che non frequentano la scuola o che rifiutano le tradizionali visite ambulatoriali.
Dall’apertura, il Centro ha accolto 51 ragazzi, con un’età media di 15 anni: 36 femmine (71%) e 15 maschi (29%). Tra i disturbi più frequenti trattati troviamo ansia, depressione, disturbi della condotta e delle emozioni, oltre a diagnosi di disturbo borderline di personalità. Un dato significativo riguarda i 14 giovani in ritiro sociale (27%) e gli 8 seguiti anche in fase acuta, consentendo di abbreviare i tempi di degenza ospedaliera. Inoltre, sono stati assistiti 13 preadolescenti tra gli 11 e i 13 anni, evidenziando l’importanza di interventi precoci.
Il Centro adotta un approccio ispirato al modello della recovery, che pone i ragazzi al centro del loro percorso di cura. Aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18, accoglie ogni giorno 12 giovani tra attività di gruppo e individuali. Le giornate includono colloqui terapeutici e attività creative come laboratori di arte, musica e giochi di gruppo. Un’iniziativa particolare è la produzione di podcast, dove i ragazzi raccontano in prima persona esperienze e riflessioni sulla salute mentale, incoraggiando il dialogo e l’autenticità.
Dietro ogni giovane c’è il lavoro di un’équipe qualificata composta da educatori, infermieri, operatori IPS, neuropsichiatri, psicologi e assistenti sociali. Questa collaborazione tra specialisti della Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza e della Psichiatria ospedaliera dell’Ausl di Bologna permette di garantire continuità terapeutica e supporto anche al termine della fase acuta.
Immerso nella quiete delle colline bolognesi, il Centro Diurno offre ai ragazzi un ambiente sereno e accogliente, ideale per favorire il benessere psicologico. Per celebrare il primo anniversario, i giovani parteciperanno a un laboratorio artistico per decorare le pareti del Centro, trasformandolo in uno spazio che racconta il loro percorso di crescita e il coraggio di affrontare nuove sfide.
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.