fatti e notizie
Cerca
Turismo
06 Aprile 2025 - 13:30
Una nuova frontiera del turismo sostenibile sta prendendo sempre più piede. I dati parlano chiaro: il cicloturismo sta vivendo un vero e proprio boom in Italia, con numeri che non possono essere ignorati. Secondo il "Rapporto nazionale sul cicloturismo – Viaggiare con la bici 2025", presentato alla fiera del cicloturismo a Bologna, il settore è in forte crescita, con 89 milioni di presenze che rappresentano il 10% del totale delle presenze turistiche nel Paese.
A confermare questo trend è l'Istituto Nazionale di Ricerche Turistiche (ISNART), che sottolinea come il cicloturismo stia conquistando sempre più appassionati, non solo durante i picchi stagionali ma anche nelle aree interne, a stretto contatto con la natura e le eccellenze del territorio. Paolo Bulleri, dirigente dell'area ricerca di ISNART, ha evidenziato come il cicloturismo generi un impatto economico di ben 9,8 miliardi di euro, coinvolgendo un pubblico eterogeneo che spazia dai giovanissimi ai 35-45enni.
Emilia-Romagna, Liguria e Toscana sono solo alcune delle regioni che stanno investendo per rendere il cicloturismo accessibile a tutti. L'obiettivo è chiaro: promuovere percorsi sempre più bike-friendly e strutture ricettive attrezzate per accogliere i cicloturisti. Questo impegno non solo favorisce un turismo più sostenibile, ma permette anche di scoprire il territorio in modo alternativo, valorizzando le bellezze naturali e culturali locali.
Ma cosa rende il cicloturismo così attraente? Forse è la possibilità di esplorare il territorio a un ritmo più lento, godendo di panorami mozzafiato e vivendo esperienze autentiche. O forse è la crescente consapevolezza dell'importanza di un turismo sostenibile, che rispetti l'ambiente e promuova uno stile di vita sano. Qualunque sia la ragione, il cicloturismo sembra destinato a crescere ulteriormente, offrendo nuove opportunità per il settore turistico italiano.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.