Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

riqualificazione urbana

Inaugurata la nuova piazza-giardino a Bolognina con gli innovativi giardini 'della pioggia'

Il sindaco Matteo Lepore ha inaugurato il nuovo spazio verde inserito all'interno del progetto “Città della Conoscenza”

Inaugurata la nuova piazza-giardino a Bolognina con gli innovativi giardini 'della pioggia'

Un nuovo spazio verde arricchisce la Bolognina: la nuova piazza-giardino, situata tra piazza Lucio Dalla e via Fioravanti, è stata inaugurata sabato dal sindaco Matteo Lepore. Con questa apertura, la città segna un ulteriore passo avanti nel progetto di rigenerazione urbana del comparto dell’ex Mercato Navile, un percorso iniziato con l’inaugurazione di piazza Lucio Dalla nel luglio 2022, seguito dall’apertura della casa di quartiere Katia Bertasi e della palestra nel maggio 2023 e del Cau di via Svampa nel novembre 2023.

La nuova piazza-giardino rappresenta un investimento importante, con un costo totale di circa 1 milione di euro. L’area, che si estende su oltre 3.300 metri quadrati, è caratterizzata da ampie zone verdi e dai cosiddetti "giardini della pioggia". Questi giardini sono progettati per immagazzinare l'acqua piovana che proviene anche dalle zone pavimentate, consentendo di convogliarne in fognatura solo l'eccesso, in caso di eventi meteorologici estremi.

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Matteo Lepore (@matteoleporebo)

La piazza-giardino è facilmente accessibile da diversi punti: il marciapiede di via Fioravanti, la tettoia di piazza Lucio Dalla, la sede di quartiere della Polizia Locale e piazza Liber Paradisus. Tra le sue attrazioni, spicca la fontana a raso circolare, con un velo d’acqua di pochi centimetri. Talmente invitante, che durante l'inaugurazione ha attirato non solo i bambini – che hanno giocato scalzi – ma anche il sindaco Lepore stesso. L’area include anche tre ampie zone a prato, alberi e arbusti, oltre a un percorso carrabile per accedere alla sede di quartiere della Polizia Locale e alla casa di Quartiere.

Con una permeabilità dell’80% dello spazio utilizzato, la piazza-giardino si distingue per il suo design ecologico. L’illuminazione è garantita da corpi illuminanti a led, progettati con altezze differenziate a seconda delle esigenze delle aree. Questo spazio è il primo stralcio del piano urbano integrato del progetto Città della Conoscenza, finanziato dal PNRR, che mira a trasformare il quartiere in un punto di riferimento per sostenibilità e innovazione.

Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!  

Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.

Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter