Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Musica

James Conlon ritorna a Bologna con due concerti memorabili tra Mozart e Brahms

Appuntamento imperdibile con l'Orchestra del Teatro Comunale guidata dal direttore dell'Opera di Los Angeles, tra classici e modernità

James Conlon ritorna a Bologna con due concerti memorabili tra Mozart e Brahms

James Conlon

Il celebre direttore James Conlon, attuale guida musicale dell’Opera di Los Angeles, torna a dirigere l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, dove è ormai una presenza ricorrente da quasi vent’anni. Il suo debutto bolognese risale al 1989, quando salì sul podio con l’Orchestra Filarmonica di Rotterdam. Ora, con due concerti sinfonici, riproporrà grandi capolavori di Wolfgang Amadeus Mozart e Johannes BrahmsIl 24 aprile alle 20.30, l’Auditorium Manzoni ospiterà un programma che unisce due pagine giovanili di Mozart agli intensi contrasti della Seconda Sinfonia di Brahms.

Si partirà con gli Intermezzi K. 345 dalle musiche di scena per Thamos, König in Ägypten, un dramma eroico ambientato nell’Antico Egitto, dove si racconta la bontà di Thamos, figlio di un usurpatore, innamorato della principessa Menes, figlia del re deposto. Sebbene questa partitura sia stata quasi dimenticata, sprigiona una modernità e una forza drammatica impressionanti. A seguire, sarà proposta l’Ouverture K. 135 da Lucio Silla, il dramma musicale sulla figura del celebre dittatore romano, presentato con successo al Teatro Regio Ducale di Milano nel 1772Il concerto culminerà con la Seconda Sinfonia in Re maggiore Op. 73 di Brahms, composta nel 1877 in Carinzia. La sua melodia cantabile e il lirismo che la contraddistingue le hanno valso il soprannome di “l’ultima Sinfonia di Schubert”, per la somiglianza con lo stile del compositore austriaco. Il 31 ottobre, Conlon tornerà sul podio per dirigere i balletti da Idomeneo, uno dei più affascinanti lavori mozartiani, abbinati alla Quarta Sinfonia di Brahms, capolavoro di profonda intensità emotiva e di raffinata costruzione sinfonica.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter