fatti e notizie
Cerca
papa francesco
25 Aprile 2025 - 07:10
"L'Ombra di Guernica", fonte Joan Crous
Sabato 26 aprile, nel giorno delle esequie di Papa Francesco, la Basilica di San Petronio a Bologna ospiterà l’esposizione dell’opera “L’Ombra di Guernica” dell’artista catalano Joan Crous. L’inaugurazione, prevista alle 18:30, sarà un tributo al messaggio pacifista del Pontefice argentino, che ha ispirato l’artista nella creazione di questa scultura.
“L’Ombra di Guernica” è una reinterpretazione del celebre dipinto di Pablo Picasso, che commemorava il bombardamento del paese basco di Guernica durante la Guerra Civile Spagnola nel 1937. La scultura di Crous, realizzata tra il 2019 e il 2025, è un pannello verticale in altorilievo di grandi dimensioni (8,20 x 4,10 metri), composto da 770 mattonelle di vetro recuperato e polvere, fuse tramite un processo innovativo chiamato embulcall. Con un peso di quasi una tonnellata e mezza, l’opera rappresenta un grido di dolore contro la guerra e un invito alla riflessione.
L’arcivescovo di Bologna, Matteo Maria Zuppi, ha accolto con entusiasmo la proposta di esporre l’opera nella Basilica di San Petronio. Secondo Zuppi, l’arte può aiutare a contemplare la sofferenza e a scegliere il dialogo e l’amore come strumenti per combattere il male. Esporre “L’Ombra” in San Petronio è anche un modo per celebrare il messaggio di pace di Papa Francesco, che ha sempre lottato contro la guerra e promosso la fratellanza universale.
L’inaugurazione sarà accompagnata da una presentazione di Monsignor Andrea Grillenzoni, primicerio di San Petronio, e della storica dell’arte Milena Naldi. Seguiranno le esibizioni della compagnia catalana Cor de Teatre, del pianista Carmelo Travia e della soprano Alessandra Catania. Dalla Catalogna arriveranno anche Miquel Noguer, presidente della Diputació di Girona e sindaco di Banyoles, e Lluís Coromina, presidente della Fundació Lluís Coromina.
L’opera sarà visibile gratuitamente fino al 29 giugno, negli orari di apertura della Basilica (dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 18:30). Durante i due mesi di esposizione, saranno organizzate serate speciali di musica, poesia e dialoghi, con il primo appuntamento fissato per il 12 maggio.
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.