fatti e notizie
Cerca
campo estivo
28 Aprile 2025 - 11:40
Fonte Genus Bononiae
Anche quest’anno, Bologna si prepara ad accogliere il Summer Camp di Genus Bononiae, un’iniziativa dedicata a bambini e ragazzi desiderosi di esplorare l’arte, la storia e la cultura della città. Promosso dalla Fondazione Carisbo e Opera Laboratori Fiorentini, il campo estivo si inserisce nell’ambito del progetto culturale Genus Bononiae, offrendo un’esperienza educativa unica.
Il Summer Camp si svolgerà in alcune delle sedi museali più prestigiose della città: Palazzo Fava, San Colombano-Collezione Tagliavini, Santa Maria della Vita e San Giorgio in Poggiale. Ogni settimana, i partecipanti avranno l’opportunità di immergersi in percorsi tematici che spaziano dalla scoperta delle collezioni d’arte e degli strumenti musicali alla realizzazione di progetti artistici. Un’esperienza pensata per stimolare la curiosità e la creatività dei più giovani.
Il filo conduttore del programma sarà l’arte figurativa, con un’attenzione speciale a Louise Nevelson, una delle artiste più significative della scultura del XX secolo. La sua poetica sarà al centro della prossima mostra in programma a Palazzo Fava, offrendo ai partecipanti l’occasione di esplorare il suo universo creativo attraverso laboratori e attività tematiche.
Il Summer Camp si terrà in tre sessioni settimanali, una al mese: dal 9 al 13 giugno, dal 7 all’11 luglio e dall’1 al 5 settembre. Le attività, progettate dai Servizi Educativi dei musei, combinano apprendimento e gioco in un ambiente sicuro e stimolante. Il programma è rivolto a bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 e gli 11 anni e si articola in moduli che possono essere frequentati singolarmente o in combinazione, offrendo massima flessibilità alle famiglie.
Oltre alle attività artistiche e culturali, il Summer Camp offre, su richiesta, un servizio di aiuto compiti per accompagnare i partecipanti nello studio e nel ripasso estivo. Un’opportunità per coniugare divertimento e apprendimento, in un contesto educativo di alta qualità.
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.