fatti e notizie
Cerca
cambiamento climatico
28 Aprile 2025 - 12:14
Il nuovo Indice del Clima 2025 del Sole 24 Ore, basato su dati raccolti e validati da 3Bmeteo, mette in luce una preoccupante criticità per Bologna: la città emiliana si colloca infatti al 74º posto tra i 107 capoluoghi italiani in termini di qualità climatica. Questo risultato palesa l'impatto crescente dei cambiamenti climatici sulle città del Nord Italia, testimoniato da un significativo aumento delle temperature medie e dalla frequente comparsa di eventi estremi. Negli ultimi quindici anni, Bologna ha registrato un incremento medio delle temperature giornaliere di +2,4°C rispetto al 2010, un dato che conferma la tendenza che investe tutte le città settentrionali. Tale fenomeno è ulteriormente evidenziato dal notevole aumento delle notti tropicali, ormai quasi 80 all'anno con temperature superiori ai 20°C, quasi il doppio rispetto a quindici anni fa. Questo fenomeno, tipico delle aree tropicali, comporta estati bolognesi sempre più lunghe, afose e difficili da sopportare, con conseguenze sulla qualità della vita e sulla salute degli abitanti.
Fonte Sole 24 ore
A Bologna, così come nel resto del Nord, i giorni di pioggia sono diminuiti, mentre l'intensità delle precipitazioni è aumentata: si è passati da una media di 9 mm a 13 mm per ciascun giorno piovoso. Ciò significa che le precipitazioni avvengono in modo molto più intenso rispetto al passato, accrescendo il rischio di allagamenti e danni ambientali. Inoltre, i periodi di siccità sono diventati più frequenti e prolungati, peggiorando la gestione delle risorse idriche, dell'agricoltura e degli ecosistemi urbani.
Fonte Sole 24 ore
La classifica premia le città del Sud e le aree costiere: Bari primeggia per il secondo anno consecutivo, seguita da Barletta-Andria-Trani e Pescara. Al contrario, le zone interne e molte città del Nord scivolano verso il basso: Bologna si trova insieme a Milano (77º) e Firenze (78º), tutte penalizzate dagli indicatori relativi a caldo estremo, notti tropicali e scarsa circolazione dell'aria. Trieste rappresenta l'unico capoluogo del Nord presente nella top 10, grazie alle buone performance della ventilazione estiva. Tra i quindici parametri climatici analizzati, quelli che penalizzano maggiormente Bologna sono il crescente numero di notti tropicali, l'aumento delle giornate di caldo estremo (oltre 35°C), la ridotta escursione termica con estati torride e inverni sempre più miti, l'intensificazione delle piogge estive con conseguente rischio idrogeologico e la bassa circolazione dell'aria che comporta una maggiore stagnazione atmosferica. Le politiche di adattamento climatico come l'incremento delle aree verdi, la gestione sostenibile delle risorse idriche, il miglioramento della mobilità sostenibile e l'implementazione di strategie di raffrescamento urbano risulteranno fondamentali, per Bologna e le altre città del Nord, per contrastare l'aumento delle temperature.
Fonte Sole 24 ore
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.