fatti e notizie
Cerca
Lavoro
29 Aprile 2025 - 15:53
Arrivano dei segnali positivi relativamente alla vertenza riguardante La Perla, lo storico marchio bolognese della moda. La giunta guidata da Michele de Pascale manifesta ottimismo grazie alle numerose offerte ricevute per l'acquisizione dell'azienda, che presentano basi industriali e finanziarie concrete accompagnate da piani di rilancio sostenuti da team manageriali qualificati. La procedura di selezione, come confermato dall’assessore regionale al Lavoro Giovanni Paglia, è ormai in fase di conclusione e si chiuderà nei prossimi giorni.
Nonostante il quadro generale incoraggiante, resta irrisolto il problema degli ammortizzatori sociali per 50 lavoratrici di La Perla, rimaste prive di tutela. L’emendamento promesso dal Ministero del Lavoro per garantire la continuità della cassa integrazione è stato escluso dal decreto sulla pubblica amministrazione, probabilmente per questioni legate alla copertura finanziaria e all'opposizione del Ministero dell'Economia e delle Finanze.
L’assessore Paglia ha ribadito la necessità di un nuovo intervento normativo per salvaguardare queste lavoratrici, un tema su cui è intervenuta anche la consigliera dem Simona Lembi. Durante una seduta dell'Assemblea Legislativa, Lembi ha richiamato tutti i partiti, inclusi quelli di centrodestra, a un senso di responsabilità, chiedendo l'inserimento dell'emendamento per garantire protezione a chi è più vulnerabile.
Intanto, buone notizie arrivano anche dalla Fir di Campogalliano, azienda specializzata nella produzione di termosifoni e attualmente in crisi. È stato siglato un contratto di solidarietà che riduce il rischio di esuberi, lasciando i 25 tagli del personale come ipotesi al momento teorica. I posti di lavoro sono garantiti a condizione che l'azienda rispetti gli impegni presi nel piano industriale.
Un tavolo regionale è previsto per il 6 maggio, al fine di monitorare la situazione e favorire il percorso di rilancio. Paolo Trande, rappresentante di Avs coinvolto nella vertenza, sottolinea l’importanza dell’intesa raggiunta, evidenziando però la necessità di un accompagnamento costante per evitare una nuova desertificazione industriale.
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.