Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

AMBIENTE

Acqua rossa e pesci morti sulla costa ravennate. La causa? Temperature alte e clorofilla elevata

L' Arpae spiega l'insolito fenomeno: «Una condizione caratterizzata dalla riduzione delle concentrazioni di ossigeno disciolto, con tendenza verso l'ipossia e l'anossia»

Acqua rossa e pesci morti sulla costa ravennate. La causa? Temperature alte  e clorofilla elevata

Lido Adriano

L'acqua del mare Adriatico, solitamente cristallina, ha assunto una colorazione insolita nei pressi di Lido Adriano, sulla costa ravennate. Nella giornata di ieri, numerosi cittadini hanno segnalato la presenza di pesci morenti sulla battigia, accompagnata da un'acqua rossastra che ha destato preoccupazione e curiosità. Le immagini, rapidamente diffuse sui social, hanno attirato l'attenzione dell'Arpae, l'Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'Emilia-Romagna, che ha prontamente inviato i propri tecnici per un sopralluogo.

Secondo quanto riportato da Arpae, la causa dell'evento può essere ricondotta a una serie di fattori ambientali già evidenziati durante il monitoraggio del 2 e 3 settembre, effettuato dalla motonave Daphne II. "Si evidenzia in diverse aree lungo la costa una condizione caratterizzata da diminuzioni delle concentrazioni di ossigeno disciolto, tendenti all'ipossia e anossia" ha spiegato l'agenzia regionale. Ma cosa significa esattamente?



L'ipossia e l'anossia sono condizioni in cui i livelli di ossigeno disciolto nell'acqua sono rispettivamente molto bassi o praticamente assenti. Queste situazioni possono essere estremamente dannose per la fauna marina, che dipende dall'ossigeno disciolto per sopravvivere. Le condizioni meteo-marine che hanno caratterizzato l'area centro-settentrionale della costa emiliano-romagnola nelle ultime settimane sono state particolarmente anomale. La mancanza di rimescolamento della colonna d'acqua, combinata con valori sostenuti di clorofilla e il perdurare di temperature alte delle acque (29°C), ha creato un ambiente favorevole al consumo di ossigeno a livello del fondale. Questo processo, noto come eutrofizzazione, può portare a episodi di ipossia e anossia, come quello riscontrato a Lido Adriano.

I pesci morti nell' acqua rossa di Lido Adriano



Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter