fatti e notizie
Cerca
Arte
03 Settembre 2024 - 15:20
Una delle opere restaurate
Tre importanti opere d’arte della Pieve di San Giovanni Battista in Ottavo di Brisighella (in provincia di Ravenna) hanno ritrovato il loro antico splendore e sono pronte ad essere ricollocate nelle loro posizioni originarie. Questo risultato è stato possibile grazie agli importanti lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna per oltre 25mila euro, giunti a conclusione con grande soddisfazione dei parrocchiani, dei tantissimi turisti e delle comunità locali.
Le opere restaurate includono una pala d’altare dipinta su tavola, ancora nella sua cornice originaria, datata 1516 e collocata nella navata destra della chiesa. Questo capolavoro è attribuito ai pittori faentini Carlo Mengari e Sebastiano Scaletti. Inoltre, sono stati restaurati altri due dipinti: "San Paolo che predica nell’aeropago di Atene", un soggetto ispirato agli Atti degli Apostoli e attribuito al pittore urbinate Benedetto Marini (1590-1627), autore, tra l’altro, di affreschi nel Duomo di Faenza, e un altro dipinto di minori dimensioni rappresentante "La decollazione di San Giacomo Battista", il santo titolare della Pieve, riferito ad un artista veneto della fine del Seicento.
La Pieve di San Giovanni in Ottavo, detta Pieve del Tho, è la più antica sorta nella valle del Lamone. Le sue origini risalgono a Galla Placidia, figlia di Teodosio, che l’avrebbe fatta erigere con i resti di un tempio dedicato a Giove Ammone. L’epoca della sua costruzione è collocata tra l’VIII e il X secolo. Il termine "Ottavo" è legato al fatto che si trova all’ottavo chilometro della romana Via Faventina, che collegava Faenza con l’Etruria, a poche centinaia di metri dal centro dell’abitato di Brisighella.
L’incantevole bellezza del tempio in stile romanico a pianta basilicale, la sua storia affascinante iniziata oltre mille anni fa nell’epoca sospesa tra Oriente e Occidente, e la sua collocazione in una meta meravigliosa per turisti e appassionati di arte e di storia, fanno della Pieve un prezioso gioiello nazionale. Il recente restauro ha restituito anche una luce più vivida ed attraente a questo luogo di culto, rendendolo ancora più affascinante per i visitatori.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.