Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

AMBIENTE

Norme antismog in Emilia-Romagna: le nuove misure per l'inverno

A partire da oggi, limitazioni su riscaldamento e mobilità per migliorare la qualità dell'aria

Norme antismog in Emilia-Romagna: le nuove misure per l'inverno 2023-2025

Norme antismog in Emilia-Romagna: le nuove misure per l'inverno

Con l'arrivo dell'inverno, tornano in vigore le norme antismog in Emilia-Romagna, un insieme di misure strutturali e emergenziali volte a contenere l'inquinamento atmosferico e migliorare la qualità dell'aria. Da oggi, 1° ottobre fino al 31 marzo 2025, tutti i comuni della Bassa Romagna saranno interessati da queste regolamentazioni, che riguardano sia il riscaldamento che la mobilità.

Le misure strutturali prevedono limitazioni precise sul riscaldamento. Le temperature massime consentite sono di 19 gradi per abitazioni, uffici, attività ricreative e di culto, attività commerciali e sportive, mentre per le attività industriali e artigianali il limite è fissato a 17 gradi. Inoltre, è vietata la combustione all'aperto a scopo di intrattenimento, come falò e fuochi d'artificio, con l'eccezione dei barbecue. Anche l'abbruciamento di residui vegetali è proibito, salvo alcune deroghe specifiche. Un'altra misura importante riguarda l'uso di generatori di calore a biomasse: camini, caminetti e stufe con una classe di prestazione energetica inferiore a 3 stelle non potranno essere utilizzati se esiste un metodo di riscaldamento alternativo.



Per quanto riguarda la mobilità, le limitazioni sono altrettanto stringenti. Dalle 8.30 alle 18.30, nelle aree urbane individuate da appositi cartelli, è vietata la circolazione a tutti i veicoli diesel di categoria emissiva inferiore a Euro 4 compreso, ai veicoli a benzina di categoria inferiore a Euro 2 compreso e ai veicoli a doppia alimentazione, ciclomotori e motocicli di categoria inferiore a Euro 1 compreso. Nei periodi emergenziali, quando i limiti di guardia della qualità dell'aria vengono superati, il divieto di utilizzo si estende anche ai generatori di calore a biomasse di classe 4 stelle. Inoltre, viene introdotto il divieto di spandimento dei liquami zootecnici con tecniche non ecosostenibili.

LUGO: MISURE SPECIFICHE 
Il comune di Lugo, con una popolazione superiore a 30mila abitanti, è soggetto a ulteriori restrizioni. In caso di attivazione di misure emergenziali, anche i veicoli diesel Euro 5 saranno soggetti al divieto di circolazione. Inoltre, tutte le domeniche, ad eccezione dell'8 dicembre, sarà vietata la circolazione per questi veicoli.

Dal primo gennaio 2023, è attivo il servizio Move-In, che consente la circolazione dei veicoli più inquinanti entro precisi limiti di chilometraggio annuo, tramite l'installazione di una black box. Per maggiori informazioni sul sistema Move-In, è possibile consultare il sito regioneer.it/move-in.


Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter