Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Diritti e agevolazioni

Rimini: parcheggi rosa estesi a 18 mesi, inclusi anche i neo papà

La giunta comunale di Rimini amplia i diritti dei genitori con l'estensione dei parcheggi rosa e nuove agevolazioni

Rimini: parcheggi rosa estesi a 18 mesi, inclusi anche i neo papà

Foto d'archivio

La giunta del comune di Rimini ha approvato una nuova normativa per la gestione dei “parcheggi rosa”, già presenti dal 2009. Questi stalli sono progettati per facilitare la mobilità delle donne in gravidanza e dei neogenitori.

Le recenti modifiche riguardano il rilascio del Contrassegno identificativo temporaneo (Cit), che consente di sostare gratuitamente nelle aree a pagamento contrassegnate dagli stalli blu. Sono state introdotte tre significative innovazioni: la validità del permesso è ora estesa da 12 a 18 mesi, l’uso del contrassegno è consentito non solo alle madri, ma anche ai padri, e le donne in gravidanza con situazioni di salute a rischio possono richiedere il permesso a partire dal terzo mese di gestazione, fino al diciottesimo mese di vita del bambino.

Entrambi i genitori possono così parcheggiare gratuitamente nei settori regolati da stalli blu all'interno del comune, utilizzando il contrassegno temporaneo per un solo veicolo alla volta tra quelli dichiarati. Per ottenere il permesso, è necessaria una richiesta scritta contenente le targhe di un massimo di tre veicoli di proprietà del richiedente o a lui concessi in uso. La domanda deve includere anche le informazioni personali del richiedente, i dettagli dei veicoli e della patente, oltre a un documento che attesti la genitorialità del bambino. In caso di gravidanze a rischio, è richiesto un certificato medico del ginecologo.

«Questo provvedimento amplia l’uso dei parcheggi rosa a Rimini, promuovendo politiche di sostegno per le famiglie con bambini piccoli e fornendo assistenza specifica per gravidanze a rischio. Si tratta di un segnale di attenzione verso le famiglie, integrando gli aspetti legati alla mobilità con le azioni di supporto degli assessorati alla scuola e al sociale», ha commentato l'assessora all'urbanistica e alla pianificazione del territorio Roberta Frisoni.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter