fatti e notizie
Cerca
Lavori di riqualificazione
19 Ottobre 2024 - 13:00
Il Comune di Riccione ha lanciato un vasto piano di trasformazione urbana grazie a un finanziamento di oltre 19 milioni di euro dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Questo ambizioso progetto mira a rendere la città più inclusiva, sostenibile e orientata al futuro. Le iniziative in corso coprono diversi settori: dall’ammodernamento delle infrastrutture sportive all’inclusione sociale, con una particolare attenzione per le persone anziane e con disabilità, e all’incremento dell’occupazione. L’obiettivo è quello di migliorare la qualità della vita e favorire lo sviluppo di una comunità più coesa.
Tra i progetti più significativi c’è la riqualificazione dell’ex mattatoio comunale, situato in viale Bergamo, con un investimento di oltre 8 milioni di euro. Questa struttura sarà trasformata in un centro multifunzionale destinato ad attività culturali e sociali, con particolare attenzione ai cittadini in condizioni di fragilità. La fase di progettazione esecutiva è già avanzata, e i lavori partiranno entro novembre 2024, con completamento previsto per marzo 2026.
Anche lo stadio del nuoto di Riccione sarà protagonista di un’importante espansione: il progetto, finanziato con quasi 5 milioni di euro, prevede la costruzione di una nuova piscina coperta con una vasca da 25 metri, completamente accessibile alle persone con disabilità. La struttura sarà autonoma e avrà un ingresso separato, con l’utilizzo di energie rinnovabili per garantire la massima efficienza energetica.
Un’altra iniziativa centrale riguarda l’apertura di un nuovo centro per l’impiego, con un investimento di 2,3 milioni di euro. L’ex scuola elementare “Fontanelle” sarà riqualificata per ospitare un moderno polo dedicato all’occupazione e ai servizi per il lavoro. L’avvio dei lavori è programmato per ottobre 2024 e il progetto dovrebbe essere concluso entro giugno 2026.
Parallelamente, Casa Pullè vedrà la realizzazione di nuovi appartamenti destinati agli anziani non autosufficienti. Con un budget di 2,3 milioni di euro, verranno create tre unità abitative completamente accessibili e tecnologicamente avanzate, progettate per garantire il massimo comfort. L’obiettivo è promuovere l’autonomia degli anziani in un ambiente accogliente e sicuro, con la fine dei lavori prevista per dicembre 2025.
Il piano include anche un progetto di autonomia per persone con disabilità, che prevede la creazione di due gruppi appartamento nell’edificio di viale Arona. Questi spazi, destinati a 9 persone, offriranno un ambiente residenziale inclusivo e opportunità di integrazione sociale e lavorativa, con tecnologie innovative per favorire l’autonomia personale. La consegna dei lavori è prevista entro la fine del 2025.
Oltre a questi interventi, il Comune ha già avviato progetti di efficientamento energetico per l’illuminazione pubblica e gli edifici comunali, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale della città e a migliorare la sostenibilità.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.