fatti e notizie
Cerca
Energia green
26 Ottobre 2024 - 07:30
Foto d'archivio
Nasce ufficialmente la "Comunità energetica rinnovabile alta valle del Conca", una nuova alleanza tra comuni dell'Emilia-Romagna e delle Marche per la produzione e gestione condivisa di energia pulita. L’iniziativa coinvolge i comuni riminesi di Sassofeltrio, Montescudo-Monte Colombo e Gemmano, insieme a Mercatino Conca, Monte Grimano Terme e Monte Cerignone in provincia di Pesaro e Urbino. La firma dell’atto costitutivo è il frutto di un lungo lavoro coordinato da Sassofeltrio, avviato nel 2022, che ha superato vari ostacoli legati alla presenza di numerose cabine primarie Enel sul territorio.
Le autorità locali spiegano che queste difficoltà si sono rivelate un’opportunità per dar vita alla Comunità Energetica (Cer), pensata per una vasta area di oltre 128 chilometri quadrati, abitata da circa 12.000 persone. L'obiettivo è ridurre i costi energetici locali e migliorare l’efficienza energetica, con la possibilità futura di estendere ulteriormente la comunità per ottimizzare le risorse già presenti.
Il Comune di Montescudo-Monte Colombo evidenzia come questa iniziativa, nata in un contesto di crescente attenzione ai cambiamenti climatici, rappresenti una risposta concreta alle sfide della transizione energetica. I benefici attesi comprendono una riduzione delle spese per cittadini e imprese e uno stimolo per l'economia locale, sostenuto anche dai fondi Pnrr, con un contributo a fondo perduto fino al 40% per l’installazione degli impianti.
Oltre all’obiettivo economico, la Cer vuole favorire la cultura delle energie rinnovabili attraverso il sostegno alla diffusione di impianti solari e lo sviluppo di una sensibilità ambientale nella popolazione, per mitigare l'impatto ambientale e contrastare la povertà energetica. La Comunità si propone come un’organizzazione senza scopo di lucro, con adesione libera e gratuita, e permetterà ai membri di produrre, consumare e condividere energia pulita, mantenendo i risparmi all'interno della comunità.
Il progetto si rivolge a cittadini e imprese che, pur avendo considerato la possibilità di installare un impianto fotovoltaico, non hanno ancora avviato l’iniziativa.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.