Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

economia

Vendemmia 2024: produzione in aumento, ritorna l' Ancellotta

Si registra un aumento del 16,5% nella produzione di uve nelle province di Modena e Reggio Emilia, con un' ottima qualità zuccherina

Vendemmia 2024: Crescita delle Uve Modenesi e il Ritorno dell'Ancellotta

Vendemmia 2024: produzione in aumento, ritorna l'Ancellotta

La vendemmia del 2024 rappresenta un momento di crescita per le cantine sociali di Modena e Reggio Emilia, con una produzione totale di 2,829 milioni di quintali di uve, crescendo del 16,5% rispetto all'anno precedente. Questo miglioramento, illustrato durante un evento promosso da Confcooperative Terre d'Emilia, non solo evidenzia un aumento quantitativo, ma anche qualitativo. Il miglioramento produttivo ha riguardato sia i Lambruschi, che hanno registrato un aumento del 12,6% con 1,577 milioni di quintali, sia dell'Ancellotta, che è cresciuta del 20,9% raggiungendo 1,037 milioni di quintali. Anche le uve bianche hanno conosciuto un incremento, totalizzando 213mila quintali.

Nonostante le sfide di mercato che hanno sfavorito i viticoltori negli ultimi anni, con i prezzi sotto i costi di produzione, Confcooperative Terre d'Emilia ha accolto favorevolmente questi risultati. La riduzione delle giacenze di vini dalle annate precedenti porta un cauto ottimismo per un possibile incremento dei prezzi nella nuova campagna. L'organizzazione cooperativa spera in un miglioramento del mercato e chiede il supporto pubblico ad un equilibrio strategico nel settore vitivinicolo. Si sottolinea inoltre l'importanza della diversificazione delle varietà e il miglioramento delle strategie commerciali. Intanto, prosegue un' evoluzione strutturale nei vigneti di Modena e Reggio Emilia.

"Nonostante un modesto ampliamento delle superfici a vigneto nelle due province, con 700 ettari aggiunti su oltre 17mila dal 2021, le aree dedicate al Lambrusco sono leggermente calate, mentre quelle per l'Ancellotta sono aumentate del 15,7% e quelle per il Pignoletto e Spergola del 7,6%," spiega Confcooperative Terre d'Emilia. "Dal 2018, la produzione delle uve ha evidenziato una riduzione dal 65% al 56% nei Lambruschi e un aumento dal 28% al 37% nell'Ancellotta, con le uve bianche stabili all'8%."

"Questi cambiamenti, tuttavia, non sono stati sufficienti per una crescita costante dei redditi. Per tornare a far prosperare il settore, si richiedono tanto misure temporanee di supporto quanto azioni strutturali - così, conclude Confcooperative Terre d'Emilia -. È necessario ridare equilibrio e vigore a un settore cruciale per la nostra economia, che offre sostentamento a migliaia di aziende agricole."

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter