fatti e notizie
Cerca
calamità
12 Novembre 2024 - 12:00
Esondazioni e danni in Emilia: la comunità in lotta contro l'alluvione
L’argine ha ceduto in pianura, causando esondazioni in diversi punti e allagando interi comuni. Anche il torrente Lavino ha provocato danni significativi nella zona montana, tra Monte San Pietro e Sasso Marconi, dove è straripato in vari tratti, compromettendo guadi e costringendo all'evacuazione di famiglie. Le conseguenze sono state gravi, con strade e cortili erosi e l'acqua che si è avvicinata a case e attività commerciali.
Un caso emblematico è quello della Trattoria Rivabella al Parco Verde, situata a Sasso Marconi, dove il torrente ha distrutto quasi 200 metri di strada, isolando un gruppo di abitazioni e rendendo impossibile l'accesso in auto. Nonostante le difficoltà, il locale storico non ha chiuso i battenti e continua a servire i suoi clienti, che non li hanno abbandonati.
La borgata attorno all'agriturismo La Palazzina a Monte San Giovanni ha ora una sola via di accesso: otto famiglie, un punto vendita aziendale e l'agriturismo sono tutti a rischio a causa della vicinanza del torrente. Sebbene la strada per San Chierlo sia stata riaperta dopo sei giorni, rimane alta la preoccupazione per l'erosione causata dal Lavino.
Giordano Nanni, titolare dell'agriturismo, ha dichiarato: "Le nostre associazioni di categoria ci hanno abbandonati". Ha poi ringraziato la sindaca di Monte San Pietro, Monica Cinti, per aver contribuito a preservare la strada superiore dalla piena. "Speriamo che venga messa in sicurezza al più presto; noi siamo pronti a fare la nostra parte", ha aggiunto, evidenziando le difficoltà degli agricoltori nella preparazione dei terreni per la semina.
Nel frattempo, la sindaca Cinti ha illustrato i lavori di pulizia delle sponde del fiume già avviati dalla Regione prima delle ultime piogge: "A valle del ponte della Maremmana, lungo l’abitato di Calderino, sono in corso interventi per rinforzare briglie e protezioni degli argini".
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.