Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

L'iniziativa

Corso di formazione sull’accoglienza Lgbtqia+ rivolto ai professionisti sanitari

Al via a Ravenna il corso "Ascoltare le differenze," rivolto al personale sanitario per promuovere l’inclusione e contrastare le discriminazioni verso la comunità Lgbtqia+

Corso di formazione sull’accoglienza Lgbtqia+ rivolto ai professionisti sanitari

Foto d'archivio

Parte un ciclo di incontri dedicati alle diversità Lgbtqia+, organizzato in collaborazione con il centro Antidiscriminazioni Lgbtqia+, l’Arcigay e l’Università di Ravenna. Il percorso formativo, denominato “Ascoltare le differenze,è destinato a operatori sanitari con l’obiettivo di migliorare l’approccio verso l’utenza Lgbtqia+ attraverso buone prassi e strumenti per contrastare discriminazioni, promuovere l’inclusione e aumentare il benessere psico-fisico delle persone.

Gli incontri, che includono testimonianze video, si terranno presso la sala “Vanna Vanni” del Cmp in via Fiume Montone Abbandonato 134.
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza, oltre agli Ecm per chi seguirà almeno l’80% delle ore complessive.

Il primo appuntamento, il 15 novembre, sarà guidato dalla presidente nazionale di Arcigay, Natascia Maesi, e prevede due moduli. Il primo affronta strategie per superare i pregiudizi e riconoscere la violenza omolesbobitransfobica, mentre il secondo analizza le discriminazioni multiple con focus sul linguaggio inclusivo.

Il 22 novembre, Gabriel Corbelli di Arcigay Rimini parlerà del percorso di affermazione di genere, seguito da Angelica Polmonari, esperta di diritti umani, che approfondirà le normative antidiscriminatorie, la carriera alias e la protezione giuridica per le persone Lgbtqia+.

L’ultimo incontro, il 6 dicembre, sarà tenuto da Manuela Macario della segreteria nazionale di Arcigay, e si focalizzerà su ostacoli nell’accesso ai servizi sanitari per persone Lgbtqia+, analizzando il ruolo di eteronormatività, binarismo e bias inconsci.

La formazione è sostenuta dall’Unar (Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali).

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter