fatti e notizie
Cerca
Violenza di genere
30 Novembre 2024 - 16:00
Foto d'archivio
Il fenomeno della violenza di genere continua a rappresentare una gravissima emergenza nella provincia di Ravenna, come emerge dai dati elaborati in occasione della giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, celebrata il 25 novembre.
I dati sono stati raccolti dalla polizia di Stato, che ha condotto un'analisi sui reati commessi negli ultimi anni in materia di violenza di genere, includendo anche gli omicidi volontari e i cosiddetti "reati spia", indicatori di comportamenti violenti.
Dal 2022 fino al primo semestre del 2024, la provincia di Ravenna ha registrato sei omicidi volontari, di cui quattro perpetrati in ambito familiare, con vittime prevalentemente di sesso femminile. Questi dati sono un chiaro segnale della pervasività della violenza domestica, che resta una delle forme più insidiose e devastanti di aggressione contro le donne.
Nel periodo tra gennaio e giugno 2024, i numeri relativi ai "reati spia" sono allarmanti: sono stati registrati 54 casi di atti persecutori, di cui il 67% ha visto come vittime donne; 90 casi di maltrattamenti contro familiari o conviventi, con il 91% delle vittime donne; e 16 violenze sessuali, tutte a danno di donne. Questi crimini, sebbene non sempre visibili, rivelano la portata di un problema che, spesso, si consuma all’interno delle mura domestiche, dove le donne diventano vittime di abusi fisici, psicologici e sessuali da parte di chi dovrebbe proteggerle.
Nel tentativo di fronteggiare questa drammatica realtà, la polizia di Stato ha intensificato la propria presenza nelle piazze di Ravenna, Faenza e Lugo, offrendo punti informativi per sensibilizzare la cittadinanza e garantire un supporto alle vittime.
Inoltre, la questura ha attivato un sistema di ammonimenti e misure preventive, come gli allontanamenti dalla casa familiare in situazioni di grave emergenza. Tra gennaio e giugno 2024, sono stati emessi 19 ammonimenti e 7 allontanamenti, interventi rapidi che mirano a interrompere il ciclo della violenza nelle sue fasi iniziali, garantendo una protezione immediata alle vittime.
L'analisi dei dati sottolinea l'importanza di un intervento tempestivo per interrompere i meccanismi violenti prima che sfocino in episodi più gravi.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.