fatti e notizie
Cerca
economia
02 Dicembre 2024 - 14:55
Castelnuovo Rangone: nasce l'Accademia delle carni e dei salumi
La provincia di Modena si distingue, a livello nazionale, come prima per il valore delle esportazioni nel settore delle carni e terza per numero di imprese. La tradizione della salumeria è un pilastro fondamentale per il territorio, contribuendo alla creazione di un distretto che è tra i più competitivi a livello nazionale. Su tali basi nasce l'Accademia delle carni e dei salumi, un centro formativo che si propone di qualificare gli addetti del settore, oltre a favorire lo sviluppo di nuove competenze e professionalità all'interno del comparto.
A partire da gennaio 2025, l'Accademia delle carni e dei salumi darà avvio ai corsi presso il Placemaking Hub di Castelnuovo Rangone, considerata la "capitale" della lavorazione delle carni suine sin dalla fine del XIX secolo, quando la famiglia Villani avviò l'attività di macellazione, inaugurando così l'industria salumiera locale. Questa iniziativa affonda le sue radici in un lavoro decennale di ricerca e proposta portata avanti dal sindacato Fai Cisl Emilia Centrale, culminata con il convegno del 9 giugno 2023 presso il municipio di Castelnuovo, evento che ha consentito per la prima volta di mettere in rete istituzioni e parti datoriali, dimostrando la fattibilità del progetto. Il progetto diviene oggi realtà grazie alla cooperazione tra il comune di Castelnuovo Rangone, Ial Emilia-Romagna (ente di formazione accreditato che gestirà i corsi) e nove imprese locali (Agricola Tre Valli, Alcar Uno, Bellucci, Salumificio Vecchi, Gigi Il Salumificio, Villani, Prosciuttificio San Francesco, Industria Salumi Simonini e Globalcarni).
L'obiettivo è formare figure in grado di innalzare la qualità degli alimenti, garantirne sicurezza, autenticità e tracciabilità, promuovendo la sostenibilità economica e ambientale delle produzioni, innovando processi, impianti, macchinari e packaging, valorizzando sottoprodotti e scarti, favorendo la competitività del settore sotto il profilo ambientale, culturale, economico e sociale. L'Accademia si prefigge di sostenere l'occupabilità nell'area che comprende Castelnuovo Rangone, Castelvetro, Spilamberto e Vignola, caratterizzata da una concentrazione unica in Italia di medie e grandi imprese specializzate nella lavorazione delle carni, con una struttura produttiva di tipo distrettuale, contraddistinta dalla presenza di piccole e micro-imprese contoterziste al servizio della filiera.
Inoltre, si pone l’obiettivo di preservare il patrimonio di conoscenze aziendali, tramandare le competenze professionali, promuovere il ricambio generazionale (nel settore lavorazione carni, infatti, il 25% dei lavoratori ha più di 50 anni, mentre il 16,5% ha un’età compresa tra i 57 e i 62 anni) e, contestualmente, attrarre nuovi talenti per condividere saperi, tecniche e pratiche altamente specializzate.
«Quello che avviene oggi, con la nascita dell’Accademia delle Carni di Castelnuovo Rangone, è un fatto davvero straordinario», afferma Massimo Paradisi, sindaco di Castelnuovo Rangone.
Ciro Donnarumma, presidente di IAL Emilia-Romagna, sottolinea come l'Accademia colmi una lacuna storica del territorio: «Pur essendo uno dei più importanti distretti italiani per la lavorazione delle carni, è sempre mancata una struttura in grado di formare competenze e professionalità, sia tradizionali che innovative, al servizio del settore».
L'Accademia si pone come uno strumento a disposizione dell'intero distretto, collaborando con istituzioni pubbliche e private, università, centri di ricerca, scuole ed enti di formazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.