fatti e notizie
Cerca
attività illegali
13 Dicembre 2024 - 11:10
Scoperta un'autofficina abusiva: multe salate e sequestro delle attrezzature
Un'autofficina completamente irregolare, sia dal punto di vista fiscale che amministrativo.
Così i finanzieri della tenenza di Vignola, in collaborazione con il personale della polizia Terre dei Castelli, hanno trovato all'interno di una piccola autorimessa tutte le attrezzature necessarie per la riparazione dei veicoli, tra cui banchi da lavoro, cavalletti, un ponte, compressori e vari pezzi di ricambio, oltre a un'auto in fase di riparazione.
Le indagini hanno rivelato che il meccanico non aveva effettuato le comunicazioni necessarie per avviare l'attività e non era registrato con partita Iva. La legge richiede che chi opera nel settore della manutenzione e riparazione dei veicoli sia iscritto nell'apposito Albo della Camera di Commercio, un requisito fondamentale per garantire la sicurezza degli automobilisti e l'affidabilità del servizio.
Di conseguenza, il titolare dell'officina è stato segnalato per la mancata iscrizione nel Registro delle Imprese, con sanzioni amministrative che variano da 5.164 a 15.493 euro. Tutte le attrezzature sono state sequestrate. Inoltre, i finanzieri hanno avviato accertamenti fiscali per determinare i ricavi non dichiarati. Anche il proprietario dell'auto in riparazione è stato multato, con sanzioni che vanno da un minimo di 51 euro a un massimo di 258 euro.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.