fatti e notizie
Cerca
Istruzione
10 Aprile 2025 - 19:12
Durante l'inaugurazione della Fondazione "Imprese e Competenze per il Made in Italy", il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha evidenziato come questa iniziativa rappresenti un tributo importante al Made in Italy, simbolo di eccellenza della produzione nazionale, apprezzato a livello internazionale per la sua qualità e innovazione. Valditara ha ribadito che il Made in Italy è non solo un elemento cruciale per l’economia del Paese, ma anche un pilastro culturale, ammirato in ogni parte del mondo.
Un punto centrale dell'iniziativa, ha spiegato il Ministro, è il rafforzamento del legame tra il mondo della produzione e quello dell'istruzione. La Fondazione ha l'obiettivo di integrare sempre più il Made in Italy nei percorsi educativi, a cominciare dal Liceo del Made in Italy, una scuola che mira a formare una nuova generazione di professionisti con competenze specifiche nel settore.
Valditara ha anche presentato alcuni dati positivi riguardo alle iscrizioni al Liceo del Made in Italy: per l’anno scolastico in corso, gli studenti iscritti sono 511, con un aumento del 21,7% rispetto ai 420 dell’anno precedente. Questo incremento è stato interpretato come un segnale positivo per il futuro della formazione nel settore del Made in Italy e come testimonianza dell’interesse crescente degli studenti per un percorso educativo che valorizzi l’eccellenza della produzione italiana.
Nel suo discorso, il Ministro ha inoltre sottolineato l’importanza di promuovere la cultura imprenditoriale all’interno delle scuole. La Fondazione, infatti, ha l'intento di fare dell’impresa una parte integrante dell’educazione civica, proponendo metodi didattici che non solo approfondiscono la conoscenza dei principi costituzionali, ma ne mettono in evidenza anche il legame con l'iniziativa economica privata, sancita dall'articolo 41 della Costituzione.
Inoltre, Valditara ha ricordato il valore del lavoro come principio fondamentale della Costituzione italiana, sottolineando l'importanza di riconoscere e premiare le eccellenze del Made in Italy, soprattutto nel campo dell'artigianato e della manifattura. La Fondazione, in questo ambito, ha l’obiettivo di celebrare i maestri artigiani e i protagonisti di questi settori, come modelli di eccellenza nel mondo del lavoro.
Infine, il Ministro ha ribadito che l’ambizione a lungo termine del Liceo del Made in Italy è quella di diventare un’istituzione di eccellenza, in grado di formare i futuri leader e manager delle imprese italiane, rispondendo alle esigenze del mercato e contribuendo a rafforzare la qualità e la competitività del settore manifatturiero e artigianale nazionale.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.