fatti e notizie
Cerca
EVENTI
05 Settembre 2024 - 14:00
Ravenna celebra il 703° anniversario della morte di Dante Alighieri
Ravenna si prepara a celebrare il 703° anniversario della morte di Dante Alighieri con un programma ricco di eventi culturali e artistici che si terranno il 7 e l'8 settembre. Parteciperanno di figure di spicco della cultura italiana e vi sarà un'ampia varietà di attività proposte, che spaziano dalle letture dantesche alle esibizioni musicali, dalle mostre fotografiche alle visite guidate.
Le celebrazioni inizieranno appunto sabato 7 settembre con visite guidate a Casa Dante, intitolate "Amor mi mosse e Il custode di Dante: una narrazione secolare e attuale, tra quotidianità e mistero". La biblioteca Classense aprirà le porte della Sala Dantesca, dove sarà possibile ammirare due preziosi affreschi di Luca Longhi: "Le nozze di Cana" e "Il sogno di San Romualdo". Alle 18, di fronte alla Tomba di Dante, si terrà la consueta lettura di un canto della "Divina Commedia" nell'ambito del progetto "L'ora che volge al disìo". A seguire, alle 18.30, verrà inaugurata la mostra open-air "Ravenna celebra Dante", una serie di scatti del fotografo Marco Parollo e della biblioteca Classense che raccontano i momenti salienti delle celebrazioni degli ultimi cinque anni. La mostra sarà visitabile fino al 6 ottobre. La giornata di sabato si concluderà con un concerto a Casa Dante alle 21.30, dove l'ensemble della Fondazione Orchestra Giovanile Cherubini si esibirà in un duo arpa e flauto, interpretando musiche di Nino Rota, Astor Piazzolla e Marc Berthomieu.
In occasione dell'annuale, la biblioteca Classense offrirà l'ingresso gratuito a tutti i visitatori di Museo e Casa Dante nelle giornate di sabato 7 e domenica 8 settembre. L'impegno della biblioteca proseguirà il 13 settembre con la cerimonia di inaugurazione dell'anno scolastico, "La scuola per Dante", organizzata insieme all'Ufficio Scolastico Territoriale di Ravenna. Questo evento, riservato alle scuole, rappresenta un'importante occasione per avvicinare gli studenti alla figura del Poeta attraverso performance che uniscono saperi umanistici, scientifici ed estetici.
Le due giornate dell'annuale si inseriscono nel più ampio contesto del "Settembre Dantesco", il cui programma completo è consultabile sul sito www.vivadante.it
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.