Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

EVENTI

Ravenna celebra il 703° anniversario della morte di Dante Alighieri

Due giorni di eventi culturali e artistici, con la partecipazione di ospiti illustri

Ravenna celebra il 703° anniversario della morte di Dante Alighieri

Ravenna celebra il 703° anniversario della morte di Dante Alighieri

Ravenna si prepara a celebrare il 703° anniversario della morte di Dante Alighieri con un programma ricco di eventi culturali e artistici che si terranno il 7 e l'8 settembre. Parteciperanno di figure di spicco della cultura italiana e vi sarà un'ampia varietà di attività proposte, che spaziano dalle letture dantesche alle esibizioni musicali, dalle mostre fotografiche alle visite guidate.

Le celebrazioni inizieranno appunto sabato 7 settembre con visite guidate a Casa Dante, intitolate "Amor mi mosse e Il custode di Dante: una narrazione secolare e attuale, tra quotidianità e mistero". La biblioteca Classense aprirà le porte della Sala Dantesca, dove sarà possibile ammirare due preziosi affreschi di Luca Longhi: "Le nozze di Cana" e "Il sogno di San Romualdo". Alle 18, di fronte alla Tomba di Dante, si terrà la consueta lettura di un canto della "Divina Commedia" nell'ambito del progetto "L'ora che volge al disìo". A seguire, alle 18.30, verrà inaugurata la mostra open-air "Ravenna celebra Dante", una serie di scatti del fotografo Marco Parollo e della biblioteca Classense che raccontano i momenti salienti delle celebrazioni degli ultimi cinque anni. La mostra sarà visitabile fino al 6 ottobre. La giornata di sabato si concluderà con un concerto a Casa Dante alle 21.30, dove l'ensemble della Fondazione Orchestra Giovanile Cherubini si esibirà in un duo arpa e flauto, interpretando musiche di Nino Rota, Astor Piazzolla e Marc Berthomieu.



Domenica 8 settembre, le celebrazioni entreranno nel vivo con la lectio magistralis di Aldo Cazzullo al Teatro Alighieri alle 10. Il giornalista e saggista, noto per i suoi studi su Dante, terrà una conferenza dal titolo "Da Virgilio a Dante: nascita di una patria". Cazzullo ha recentemente pubblicato volumi di successo come "A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l'Italia" e "Il posto degli uomini. Dante in Purgatorio dove andremo tutti". Alle 11, presso la Tomba di Dante, Ermanna Montanari e Marco Martinelli, fondatori della compagnia teatrale Le Albe, presenteranno un'incursione nell'itinerario della "Divina Commedia". Il sindaco di Ravenna, Michele de Pascale, parteciperà alla lettura del Canto V dell'Inferno, mentre Chiara Muti interpreterà il Canto 33° del Paradiso dal balcone del Palazzo della Provincia. Il coro di voci bianche Ludus Vocalis Ragazzi, guidato dal maestro Elisabetta Agostini, completerà l'azione teatrale con un intervento canoro. Alle 12, la Basilica di San Francesco ospiterà la Messa di Dante, presieduta dal Mons. Livio Corazza, vescovo di Forlì-Bertinoro, accompagnata dai canti della Cappella musicale di San Francesco. Seguirà la tradizionale cerimonia dell'olio, un'offerta simbolica al sepolcro del poeta da parte del Comune di Firenze, che rappresenta l'unione tra le due città nel ricordo di Dante.

Nel pomeriggio di domenica, il pubblico potrà partecipare a ulteriori visite guidate e conversazioni sulla figura di Dante. Alle 15 si ripeterà "Amor mi mosse" e alle 17 Francesca Masi, direttrice di RavennAntica, terrà una conversazione intitolata "E in terra lasciai la mia memoria. Dante a Ravenna". La giornata si concluderà alle 18 con la lettura perpetua del 18° Canto del Purgatorio da parte dell'assessore alla cultura Fabio Sbaraglia.

In occasione dell'annuale, la biblioteca Classense offrirà l'ingresso gratuito a tutti i visitatori di Museo e Casa Dante nelle giornate di sabato 7 e domenica 8 settembre. L'impegno della biblioteca proseguirà il 13 settembre con la cerimonia di inaugurazione dell'anno scolastico, "La scuola per Dante", organizzata insieme all'Ufficio Scolastico Territoriale di Ravenna. Questo evento, riservato alle scuole, rappresenta un'importante occasione per avvicinare gli studenti alla figura del Poeta attraverso performance che uniscono saperi umanistici, scientifici ed estetici.

Le due giornate dell'annuale si inseriscono nel più ampio contesto del "Settembre Dantesco", il cui programma completo è consultabile sul sito www.vivadante.it

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter