Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

EVENTI

Modena Cento Ore: torna in città la magia delle auto storiche

Più di mille chilometri attraverso Emilia, Marche e Toscana. La gara internazionale, che attira partecipanti da ogni parte del mondo, si concluderà in piazza Roma

Modena Cento Ore: torna in città la magia delle auto storiche

Modena Cento Ore: torna in città la magia delle auto storiche

Torna in città la competizione di auto storiche "Modena Cento Ore", un evento che dal 6 all'11 ottobre promette di incantare appassionati e curiosi. Con un percorso che si snoda tra Emilia, Marche e Toscana, la gara si distingue per la sua formula unica che combina gare su strada e in pista, oltre a un'ospitalità di alto livello. 

La "Modena Cento Ore" è un viaggio attraverso alcune delle regioni più affascinanti d'Italia. Oltre 1000 chilometri di strade che attraversano paesaggi mozzafiato, da Rimini a Firenze, passando per San Marino, Arezzo e il Mugello. La competizione è a numero chiuso, con un massimo di 100 partecipanti provenienti da tutto il mondo, e le auto ammesse, prodotte tra il 1919 e il 1981, devono rispettare rigide norme di sicurezza.

Una delle peculiarità della "Modena Cento Ore" è la possibilità per i concorrenti di scegliere tra la sezione velocità e quella regolarità. La classifica della velocità si basa sulla somma dei risultati ottenuti nelle varie prove, mentre quella di regolarità si gioca sul filo del decimo di secondo, seguendo un regolamento specifico. Entrambe le sfide si svolgono sugli stessi percorsi, garantendo emozioni e adrenalina a ogni curva.

Le gare si disputano su celebri circuiti internazionali come il Misano World Circuit e il Mugello Circuit, dove i piloti si misurano in prove libere e gare. Ma non è tutto: le 11 prove speciali, che si svolgono su percorsi chiusi al traffico, non vengono comunicate in anticipo ai partecipanti, mantenendo alta la suspense fino al giorno della partenza. Ogni concorrente riceve un roadbook dettagliato, rendendo il ruolo del copilota fondamentale.

«Siamo orgogliosi - dice Luigi Orlandini, Chairman & CEO di Canossa -   che l’Italia possa offrire  ai piloti partecipanti e al pubblico deg li appassionati un evento che ha luogo nel cuore  pulsante della Motor Valley e che propone il meglio dell’Italia, sia per le strade scelte e i  magnifici paesaggi, sia per la qualità dei circuiti. Ma c’è di più, e sono testimone da più anni  di questa soddis fazione: i numerosi partecipanti che arrivano dall’estero sono davvero  sorpresi dalla qualità degli hotel, dalla ristorazione e dalla calorosa ospitalità che viene loro  offerta, aspetti non trascurabili in un evento di più giorni che richiede tanto impegno  nella  guida». 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter