fatti e notizie
Cerca
appuntamenti
03 Ottobre 2024 - 11:30
"Sagra del Cappelletto Autunnale": un'iniziativa a sostegno della lotta contro il cancro
La "Sagra del Cappelletto Autunnale" ritorna a Massa Lombarda questo fine settimana, precisamente sabato 5 e domenica 6 ottobre. L'evento si terrà presso il Centro di Quartiere – Fruges, in via IV Novembre. Oltre alla possibilità di gustare le delizie anche da asporto, gli oltre trenta volontari sperano in una partecipazione numerosa per sostenere la battaglia contro il cancro, dopo la pausa imposta dalla pandemia.
Dal 2015, i proventi dell'evento sono destinati a finanziare l'assistenza gratuita per i pazienti oncologici, progetti di prevenzione nelle scuole e la ricerca scientifica portata avanti dallo IOR nel territorio di Lugo e dintorni. Si tratta di un'iniziativa che intreccia solidarietà e tradizione culinaria romagnola.
L'evento ha sempre riscosso grande successo, sia che si svolga in estate, autunno, o inverno, attirando visitatori non solo dai dintorni di Lugo ma da tutta la Romagna, attratti dall’irresistibile richiamo del protagonista principale: il "Cappelletto". Le volontarie dello IOR, le "azdore", hanno preparato ben 340 kg di cappelletti nei giorni precedenti l'evento. Il menù include anche piatti di carne, contorni e dolci, per soddisfare tutti i gusti. La sagra inizierà sabato 5 ottobre alle 18.30 e continuerà domenica 6 sia a pranzo, dalle 12, che a cena, dalle 18.30.
Il servizio di asporto sarà disponibile già mezz’ora prima dell'apertura ufficiale. Per ulteriori informazioni sull’evento, è possibile contattare i numeri 335/5610450 o 338/3096394. Secondo Fabrizio Miserocchi, direttore generale IOR, il territorio di Lugo è quello che ha maggiormente abbracciato questa forma di solidarietà, con Massa Lombarda e San Patrizio che si sfidano in un simpatico derby culinario e solidale.
Il vero beneficio della "rivalità" va ai pazienti oncologici, grazie ai servizi gratuiti che li aiutano nel difficile percorso di cura del cancro. Miserocchi ricorda come il legame tra la Bassa Romagna e lo IOR sia rappresentato da una vecchia bandiera dello IOR esposta con orgoglio davanti a una casa di campagna, simbolo della fiducia verso l'Istituto. È fiducioso inoltre che anche questa edizione autunnale della Sagra sarà un successo e ringrazia i volontari per il loro rinnovato impegno post-pandemia.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.