fatti e notizie
Cerca
L'arte come linguaggio universale
06 Ottobre 2024 - 08:00
La mostra sarà inaugurata lunedì 7 ottobre
Lunedì 7 ottobre alle 17 si inaugura la mostra "L'Expo Ideale: L’Arte non ha barriere" con una lettura speciale in Lingua dei Segni Italiana (Lis) rivolta ai bambini.
Curata da Alice Mongardi, l’esposizione si terrà nella sala a fianco dei Cappuccini, in via Canal Grande 57, a Faenza. L’iniziativa, patrocinata dall’Unione della Romagna Faentina, ha come protagonisti gli elaborati artistici creati da bambini e ragazzi con disabilità durante una serie di laboratori inclusivi.
La mostra sarà visitabile fino a domenica 13 ottobre, con orari differenziati: dal lunedì al venerdì dalle 16:00 alle 18:00, mentre nel fine settimana sarà aperta dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30.
I laboratori artistici che hanno portato alla realizzazione delle opere in mostra si ispirano all’approccio innovativo dell’artista francese Hervé Tullet, che incoraggia la creatività attraverso gesti semplici come dipingere cerchi, linee o creare collage. Attraverso queste attività, i partecipanti sono stati guidati in un percorso di esplorazione artistica che sottolinea come l’arte sia un linguaggio universale, accessibile a tutti e capace di superare qualsiasi ostacolo fisico o comunicativo.
Quindici realtà locali hanno collaborato al progetto. L’esposizione intende celebrare non solo la creatività, ma anche la comunità e l’importanza del lavoro condiviso, evidenziando il messaggio che l’arte è un potente strumento di coesione sociale. Ogni elaborato esposto rappresenta non solo un'opera d’arte, ma un simbolo del dialogo tra abilità diverse e la possibilità di vivere insieme un’esperienza artistica senza limitazioni.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.