Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

L'evento

Festival delle culture a Ravenna: diritti umani e cambiamenti globali in primo piano

Un autunno di eventi culturali a Ravenna, tra letteratura, teatro e fotografia, con uno sguardo al futuro del Festival delle Culture

Festival delle culture a Ravenna: diritti umani e cambiamenti globali in primo piano

A Ravenna, il Festival delle culture

Cosa significa oggi parlare di diritti umani in un mondo in rapido cambiamento? Questa è la domanda che il Festival delle culture di Ravenna ha posto al centro della nuova edizione.

Quest'anno il festival esplorerà temi cruciali come il cambiamento climatico, i conflitti visibili e le guerre dimenticate, le comunità accoglienti e i respingimenti collettivi lungo la rotta balcanica. Un festival che non solo vuole portare il pubblico a riflettere, ma che vuole agire come un catalizzatore per il dialogo in una società sempre più complessa.

L'autunno si preannuncia ricco di eventi. Tra i momenti più attesi, il 25 novembre, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, gli studenti avranno l'opportunità di incontrare la scrittrice Viola Ardone al teatro Alighieri per discutere del suo romanzo "Oliva Denaro". Questo percorso di lettura, che ha coinvolto oltre 1.700 giovani negli ultimi due anni, rappresenta un'occasione unica per confrontarsi con autori di fama internazionale.

Il teatro sarà protagonista dell'evento il 21 e 22 ottobre. Il teatro Rasi ospiterà lo spettacolo "Se alzi un muro, pensa a cosa lasci fuori", curato da Ravenna Teatro in collaborazione con le comunità della diaspora.

Parallelamente, si svolgerà la mostra fotografica "Along the Border" di Chiara Fabbro, aperta fino al 30 ottobre a Montesilvano e successivamente in altre città italiane, che offre uno sguardo sui respingimenti illegali ai confini dell'Europa.

«Questa edizione del festival si è caratterizzata come la più partecipata di sempre con oltre 44mila persone», ha commentato l'assessora all'immigrazione Federica Moschini

L'edizione 2025 del festival prenderà il via il 15 febbraio con lo spettacolo teatrale di Concita De Gregorio "Un'ultima cosa", dedicato alla questione di genere. La collaborazione con le principali istituzioni culturali di Ravenna, come il Ravenna Festival e l'Istituzione Biblioteca Classense, continuerà a essere un pilastro fondamentale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter