fatti e notizie
Cerca
L'evento
14 Ottobre 2024 - 07:30
A Ravenna, il Festival delle culture
Cosa significa oggi parlare di diritti umani in un mondo in rapido cambiamento? Questa è la domanda che il Festival delle culture di Ravenna ha posto al centro della nuova edizione.
Quest'anno il festival esplorerà temi cruciali come il cambiamento climatico, i conflitti visibili e le guerre dimenticate, le comunità accoglienti e i respingimenti collettivi lungo la rotta balcanica. Un festival che non solo vuole portare il pubblico a riflettere, ma che vuole agire come un catalizzatore per il dialogo in una società sempre più complessa.
L'autunno si preannuncia ricco di eventi. Tra i momenti più attesi, il 25 novembre, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, gli studenti avranno l'opportunità di incontrare la scrittrice Viola Ardone al teatro Alighieri per discutere del suo romanzo "Oliva Denaro". Questo percorso di lettura, che ha coinvolto oltre 1.700 giovani negli ultimi due anni, rappresenta un'occasione unica per confrontarsi con autori di fama internazionale.
Il teatro sarà protagonista dell'evento il 21 e 22 ottobre. Il teatro Rasi ospiterà lo spettacolo "Se alzi un muro, pensa a cosa lasci fuori", curato da Ravenna Teatro in collaborazione con le comunità della diaspora.
Parallelamente, si svolgerà la mostra fotografica "Along the Border" di Chiara Fabbro, aperta fino al 30 ottobre a Montesilvano e successivamente in altre città italiane, che offre uno sguardo sui respingimenti illegali ai confini dell'Europa.
«Questa edizione del festival si è caratterizzata come la più partecipata di sempre con oltre 44mila persone», ha commentato l'assessora all'immigrazione Federica Moschini.
L'edizione 2025 del festival prenderà il via il 15 febbraio con lo spettacolo teatrale di Concita De Gregorio "Un'ultima cosa", dedicato alla questione di genere. La collaborazione con le principali istituzioni culturali di Ravenna, come il Ravenna Festival e l'Istituzione Biblioteca Classense, continuerà a essere un pilastro fondamentale.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.