Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Marketing

Festival del Food Marketing 2024: innovazione e strategie per la ristorazione moderna

Migliaia di professionisti attesi a Rimini per discutere di marketing, fidelizzazione e gestione delle crisi nel settore ristorativo

Festival del Food Marketing 2024: Innovazione e Strategie per la Ristorazione Moderna

Festival del Food Marketing 2024: innovazione e strategie per la ristorazione moderna

Cosa rende un ristorante di successo nel panorama odierno? Non basta più servire piatti deliziosi; la chiave è saper comunicare il proprio valore e attrarre clienti con strategie di marketing ben strutturate. Questo è il tema centrale del Food Marketing Festival 2024, che si terrà giovedì 17 ottobre presso la Fiera di Rimini. Un evento che si conferma come il più importante a livello globale per il marketing nella ristorazione, attirando migliaia di professionisti da tutto il mondo.

L'Italia, con il suo patrimonio culinario ineguagliabile, si posiziona ancora una volta come leader mondiale nell'innovazione del settore ristorativo. Il Food Marketing Festival 2024 rappresenta un'opportunità unica per i ristoratori di apprendere le più recenti strategie di marketing, essenziali per distinguersi in un mercato che vale oltre 92 miliardi di euro, secondo il rapporto Ristorazione 2024 di FIPE. Con più del 62% delle nuove attività che chiudono entro i primi tre anni, l'acquisizione di competenze avanzate in gestione e promozione diventa cruciale.

In un contesto economico caratterizzato da inflazione e cambiamenti nelle abitudini di consumo, il Food Marketing Festival offre strumenti concreti per migliorare il proprio business. Giuliano Lanzetti, fondatore di Pienissimo e titolare del Bounty di Rimini, guiderà l'evento. Lanzetti, autore del best-seller "Pienissimo. Come riempire il tuo locale senza rimanerne schiavo", ha già aiutato migliaia di imprenditori a trasformare le loro attività in successi automatizzati.



Durante il festival, si discuterà di strategie di marketing innovative, fidelizzazione dei clienti, gestione dello staff e di come affrontare le crisi economiche senza compromettere il valore percepito del proprio locale. "La ristorazione non è più solo una questione di buon cibo, è una questione di marketing. Chi non riesce ad adattarsi rischia di essere sopraffatto dal mercato", afferma Lanzetti, sottolineando l'importanza di saper comunicare efficacemente il proprio valore e affrontare le sfide con resilienza.

L'evento, con ingresso gratuito previa registrazione sul sito ufficiale www.foodmarketingfestival.it, rappresenta una tappa obbligata per i ristoratori e gli imprenditori del settore che vogliono crescere e restare competitivi. È un'occasione per imparare dai migliori e portare innovazione nelle proprie attività, trasformando le difficoltà in opportunità di crescita e successo. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter