fatti e notizie
Cerca
EVENTI
15 Ottobre 2024 - 10:20
Sagra del Bollito a San Pietro in Casale
Nei giorni 10, 11, 12, 13, 17, 18, 19 e 20 ottobre a San Pietro in Casale si svolgeranno numerosi eventi dedicati al bollito, un secondo piatto tipico della tradizione bolognese ormai raro nelle cucine domestiche e nei ristoranti. Si tratterà di un'occasione per assaporare vari tipi di carne, come manzo e maiale, cotte lentamente nel brodo. Queste carni saranno accompagnate da salse saporite, tra cui la salsa verde, fatta di prezzemolo, capperi e aglio tritati, spesso arricchita da altri ingredienti come cipolle sott’aceto, uova sode o pangrattato. Al piatto principale si affiancheranno anche primi piatti della cucina tradizionale e altre specialità.
La sagra del bollito è organizzata per supportare il Carnevale storico di San Pietro in Casale, che risale al 1871. Alcuni piatti del menù portano il nome di “Sandròn Spaviròn”, la maschera simbolo del Carnevale di San Pietro.
La sagra è aperta il giovedì, venerdì e sabato dalle 19 alle 22, e la domenica dalle 12 alle 15, presso l'area dell'asilo parrocchiale in Via Matteotti, 2. L'ambiente è riscaldato.
Questa esperienza gastronomica può trasformarsi in un'opportunità per visitare il suggestivo centro storico di San Pietro in Casale, caratterizzato dai suoi portici affacciati sulla piazza. La prenotazione è obbligatoria.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.