Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Grande schermo

Noam Faenza Film Festival: un viaggio cinematografico tra prime nazionali e ospiti internazionali

Dal 23 al 27 ottobre, Faenza diventa il palcoscenico di grandi film e ospiti internazionali con la seconda edizione del Noam Film Festival

Noam Faenza Film Festival: un viaggio cinematografico tra prime nazionali e ospiti internazionali

Il Noam Faenza film festival torna dal 23 al 27 ottobre

Dal 23 al 27 ottobre 2024 Faenza ospiterà la seconda edizione del Noam Film Festival. Un evento che sta rapidamente diventando un punto di riferimento per il cinema internazionale in Romagna, con un programma ricco di appuntamenti imperdibili. In soli cinque giorni, saranno proiettati 19 lungometraggi suddivisi in sei sezioni, con la partecipazione di tre ospiti internazionali e numerosi eventi tra talk, mostre e serate speciali.

Il direttore artistico Andrea Valmori ha sottolineato l’importanza del festival in un momento difficile per il territorio: “Portare avanti un progetto così ambizioso può sembrare un’impresa complessa, ma siamo fiduciosi che la seconda edizione di NOAM possa giocare un ruolo chiave non solo nel panorama culturale ma anche in quello turistico e giovanile”. Il festival, infatti, gode del supporto del Comune di Faenza e del contributo della Bcc ravennate imolese forlivese, ma è anche finanziato grazie a risorse esterne, come i fondi europei Erasmus+ e il piano Cinema e immagini per la scuola.

Il programma prevede tre sezioni principali: Noam concorso, che presenta film in anteprima internazionale, Noam extra, con opere fuori concorso, e Noam lab, dedicato ai cortometraggi. A queste si aggiungono Noam anteprima, Noam special (inclusa una retrospettiva su Tim Sutton) e Noam classic, con classici del cinema.

Tra i film in concorso, spiccano titoli come "The Line" di Ethan Berger, un thriller ambientato in ambito universitario con John Malkovich e Angus Cloud, e "The Sweet East", diretto da Sean Price Williams, che esplora l’America contemporanea con un cast stellare composto da Talia Ryder e Simon Rex.

Nella sezione NOAM EXTRA, grande attesa per "La Bête", il film di Bertrand Bonello con Léa Seydoux, già presentato a Venezia. Ambientato tra Parigi e Los Angeles, il film esplora una storia d’amore distopica e surreale.

Uno degli ospiti più attesi è il regista americano Tim Sutton, che riceverà il Premio alla Carriera e terrà una masterclass il 27 ottobre. A completare il parterre internazionale, Miguel Salgado presenterà in anteprima italiana il suo "Vergüenza", un crudo ritratto della realtà messicana. Anche il regista canadese Chris Nash sarà presente con il suo film horror "In a Violent Nature", che rappresenta il suo debutto alla regia.

Quest’anno, il festival si arricchisce di nuove collaborazioni: grazie alla Cineteca di Bologna, verrà proiettato "Paris, Texas" di Wim Wenders, mentre Mubi Italia presenterà "My First Film" di Zia Anger. Il nuovo spazio Meet Noam ospiterà una mostra di illustrazioni ispirate ai film dello studio A24, insieme a una serie di talk con gli ospiti.

Il prezzo per le proiezioni serali è di 8,50 euro, mentre per quelle pomeridiane e notturne è di 7,50 euro.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter