fatti e notizie
Cerca
EVENTI
14 Novembre 2024 - 19:00
Tanti eventi in Romagna: tra cioccolato, tartufo e assaggi tipici
Dal 15 al 17 novembre, la provincia è animata da numerosi eventi. Da venerdì a domenica, Ravenna ospita una festa incentrata sul cioccolato, mentre a Brisighella si festeggia il tartufo. Per gli appassionati di miniature, è imperdibile il weekend dedicato ai Lego. Inoltre, vi sono spettacoli teatrali per ogni età e diverse mostre, alcune al loro ultimo appuntamento, altre appena inaugurate.
DELIZIE ROMAGNOLE: CIOCCOLATO E TARTUFO
Venerdì in piazza del Popolo a Ravenna si rinnova per la sedicesima volta l’appuntamento con Art&Ciocc – Il Tour dei Cioccolatieri, dedicato al cioccolato artigianale regionale. Domenica, invece, il centro storico di Brisighella accoglie la sagra del tartufo, con piatti speciali preparati dai ristoranti locali e uno stand gastronomico. Sabato, per chi ama l’avventura, è prevista una passeggiata nella pineta San Vitale seguita da una degustazione di prodotti tipici romagnoli.
EVENTI DI SOLIDARIETA’ TRA MUSICA, SFILATE E MERCATINI
Al Chiribilli di Bagnacavallo, venerdì sera si tiene una serata musicale con dj locali, "Global DJ for Traversara", per raccogliere fondi a favore delle vittime dell’alluvione. In centro a Ravenna, il mercatino solidala della Croce Rossa si svolge da venerdì a domenica. La moda si fa solidale con la sfilata "Dùguèll- couture a la rue" presso Palazzo Laderchi a Faenza, domenica, parte del progetto "Impronte di Solidarietà".
EVENTI CULTURALI E MUSICALI PER TUTTE LE ETA’
Il teatro Walter Chiari di Cervia ospita venerdì la commedia "Fiesta", omaggio all'icona Raffaella Carrà. Per i bambini, domenica al teatro Goldoni di Bagnacavallo viene rappresentata Alice nel paese delle meraviglie, mentre sabato al teatro di Cervia va in scena Pollicino. Gli amanti della musica live possono apprezzare il doppio appuntamento al Mama's Club di Ravenna venerdì e sabato. Al teatro Alighieri torna la Trilogia d'autunno con la serata inaugurale venerdì. Domenica, la Basilica di San Francesco di Ravenna offre un concerto di musica settecentesca. A Faenza si tiene una mostra di Lego sabato e domenica, mentre presso la Sala Bandini, venerdì e sabato è organizzato un convegno dedicato a Don Giovanni Minzoni. Un incontro dedicato all’alluvione visto dai bambini si tiene sabato alla biblioteca di Lugo. Domenica si riaprono i giardini privati più belli della Romagna, ideale per chi ama la natura.
ESPOSIZIONI
Venerdì inoltre viene inaugurata la mostra fotografica per l'anniversario del centro antiviolenza ravennate "Linea Rosa". Ravenna ospita anche la mostra "Ossi di Seppia" sull'inquinamento del mare. Domenica si conclude "Arte senza barriere" a Vicolo degli Ariani, che presenta opere di 50 artisti internazionali. Ultimo weekend per ammirare la mostra Ex Profvndis di Massimo Pulini e la mostra "La rivoluzione del segno" a Bagnacavallo, oltre alla collezione storica del mosaico intitolata "I'm a Mosaic!".
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.