fatti e notizie
Cerca
EVENTI
29 Novembre 2024 - 06:30
Palazzo Pepoli
È ormai tutto pronto per la tanto attesa riapertura di Palazzo Pepoli, prevista per sabato 30 novembre a mezzogiorno. La cerimonia di inaugurazione vedrà la partecipazione del sindaco di Bologna, Matteo Lepore, della presidente della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Patrizia Pasini, e del presidente della Fondazione Bologna Welcome, Daniele Ravaglia. Grazie a una fruttuosa collaborazione tra il Comune di Bologna e la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Palazzo Pepoli riapre i battenti rivestendo un nuovo ruolo all'interno del circuito culturale cittadino.
Questo prestigioso sito museale, concesso dalla Fondazione, arricchisce l'offerta culturale della città con nuove prospettive di valorizzazione, gettando inoltre le basi per il futuro Museo Morandi. Oltre al consueto percorso espositivo del Museo della Storia di Bologna, concepito e realizzato nel tempo dalla Fondazione, nasce un nuovo spazio culturale animato dalla storia della città, intesa come fonte di ispirazione e conoscenza per il presente e il futuro. Un luogo in cui la memoria storica non solo viene conservata e divulgata, ma viene altresì mantenuta viva attraverso un ricco programma di iniziative rivolte sia ai cittadini che ai visitatori, in collaborazione con le diverse realtà territoriali.
Questa riapertura intende completare il sistema museale cittadino e dare avvio a un innovativo progetto culturale condiviso. A Palazzo Pepoli convergeranno, infatti, voci e visioni differenti, rappresentando così al meglio il vivace panorama culturale bolognese. La storia della città costituirà il punto di partenza per riflettere sul presente e immaginare futuri scenari, grazie a un ciclo di conferenze e incontri curati da Roberto Grandi. Seminari, laboratori, momenti musicali, approfondimenti sulla cultura popolare, reading e talk si svolgeranno negli spazi suggestivi del museo, dalla Sala della Cultura al primo piano all'accogliente piazza Coperta al piano terra, dove verrà anche allestito un punto ristoro aperto al pubblico.
«Siamo lieti di poter riaprire questo prestigioso spazio della città, con una formula rinnovata», affermano Matteo Lepore e Patrizia Pasini. «Ritroveremo il Museo della Storia di Bologna, valorizzato da una nuova offerta culturale che abbraccerà diverse forme espressive. Nei prossimi mesi, Palazzo Pepoli ospiterà conferenze, seminari, concerti, installazioni ed eventi di vario genere, che consentiranno di aprire sempre di più questo spazio non solo ai cittadini e ai visitatori, ma anche alle numerose realtà culturali presenti in città».
L'inaugurazione si terrà sabato 30 novembre, giorno in cui il museo aprirà al pubblico alle ore 12 con ingresso gratuito per l'intera giornata. Saranno anche disponibili delle visite guidate pomeridiane, previste alle 15 e alle 16, con prenotazione obbligatoria sul sito www.palazzopepoli.it. Alle 17, la Sala della Cultura ospiterà la conferenza "Mesopolis – Bologna città di frontiera", tenuta dal professor Franco Farinelli, il primo evento di un ciclo curato da Roberto Grandi, con ingresso gratuito previa prenotazione sul sito.
Domenica 1 dicembre si terrà il concerto inaugurale della filarmonica del teatro comunale, preceduto dalla visita guidata al museo con inizio alle 11 (biglietti disponibili sul sito). Nel pomeriggio, nuove visite guidate si terranno alle 14, 15 e 16, incluse nel biglietto d'ingresso (prenotazione consigliata sul sito). Alle 17, nella piazza Coperta, un dialogo sul dialetto bolognese tra Andrea Mingardi e Roberto Serra darà il via alle iniziative sulla cultura popolare, con ingresso gratuito previa prenotazione.
Con la sua nuova configurazione, il complesso di Palazzo Pepoli Vecchio si consolida come un punto di riferimento per la vita culturale bolognese. Esso rappresenta una tappa imperdibile per ogni itinerario turistico, grazie alle sue collezioni uniche che si intrecciano con il patrimonio artistico della città. Al fine di offrire ai turisti una visione completa dell'offerta culturale di Bologna, il biglietto del Museo della Storia di Bologna sarà disponibile anche in combinazione con altre esperienze turistiche, come il tour a piedi Discover Bologna e la visita alla Torre dell'Orologio, a un prezzo speciale. In veste di hub culturale, Palazzo Pepoli Vecchio si arricchisce di nuovi canali di comunicazione online per raccontarne le diverse sfumature: contestualmente all'inaugurazione verranno lanciati il nuovo sito web www.palazzopepoli.it, e i profili social su Facebook, Instagram e LinkedIn.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.