fatti e notizie
Cerca
FERMARE L'AZZARDO
21 Novembre 2024 - 17:32
Immagine di repertorio
A Rimini prende forma una risposta decisa contro il gioco d’azzardo. Il Comune, insieme all'Azienda Usl della Romagna e a una rete di enti del terzo settore, ha varato un ambizioso piano di contrasto, destinato a dispiegarsi fino a novembre 2025. L’obiettivo è chiaro: fermare una piaga in crescita, che sta avendo un impatto sempre più grave su famiglie e comunità.
Il piano, approvato dal distretto socio-sanitario, combinerà prevenzione, sensibilizzazione e supporto terapeutico. Tra i punti cardine, spicca l'implementazione delle attività di "Casa Ludica – A-Good Game Space", uno spazio unico nel suo genere situato in via Bramante 10. Qui, il gioco e il videogioco diventano strumenti di consapevolezza, offrendo ai giovani un ambiente sicuro dove approfondire il tema dell’azzardo e dei rischi che ne derivano. Attraverso laboratori scolastici, visite guidate e iniziative di sensibilizzazione per le famiglie, si affronta anche il delicato tema delle dipendenze digitali.
Parallelamente, il programma prevede il potenziamento dello sportello "Fuori Gioco", aumentando le ore dedicate alla consulenza legale e psicologica gratuita. L'obiettivo è rendere il servizio più accessibile, con la possibilità per i professionisti di spostarsi nei diversi quartieri per raggiungere le fasce più fragili della popolazione. Un altro tassello fondamentale riguarda le scuole, dove attraverso laboratori didattici e incontri con studenti e famiglie, si promuove una maggiore conoscenza dei rischi legati al gioco d’azzardo, anche online.
Non meno importante sarà il lavoro sulla formazione degli operatori. Educatori, figure socio-sanitarie e volontari saranno coinvolti in incontri mirati per approfondire il tema delle dipendenze comportamentali e migliorare le loro competenze nel riconoscere e affrontare questi casi. Al centro del piano di interventi, il potenziamento della rete di supporto terapeutico, con uno specialista dedicato al coordinamento delle attività cliniche e formative, che seguirà sia trattamenti individuali che percorsi di gruppo per persone adulte con disturbo da gioco d’azzardo e i loro familiari.
Il piano, reso possibile grazie a un finanziamento complessivo di oltre 110.000mila euro, è un segnale della volontà del Comune di Rimini di affrontare il fenomeno del gioco d’azzardo patologico in modo sistematico. La cooperativa sociale Comunità Papa Giovanni XXIII è capofila del progetto, affiancata da partner come l'Associazione Alcantara, la Cooperativa Sociale Il Millepiedi e Cento Fiori Cooperativa Sociale. Kristian Gianfreda, assessore alla protezione sociale del Comune di Rimini, ha sottolineato l'importanza di un lavoro di squadra tra istituzioni, terzo settore, mondo socio-sanitario e comunità. "Il contrasto al gioco d’azzardo patologico è una piaga trasversale e dalle mille sfaccettature intorno alla quale è necessario un lavoro di squadra", ha dichiarato a RiminiToday. "Progetti come ‘Casa Ludica – A-Good Game Space’ dimostrano quanto sia importante intervenire soprattutto tra le nuove generazioni, esposte in particolare ai rischi del gioco d’azzardo in ambito digitale."
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.