fatti e notizie
Cerca
PREVENIRE LE TRUFFE
26 Novembre 2024 - 10:55
Immagine di repertorio
Il Comune di Ozzano dell'Emilia, in collaborazione con la polizia locale e l'Arma dei carabinieri, ha organizzato una serie di incontri dal titolo emblematico: "Non ci casco". Questi appuntamenti, a ingresso libero e gratuito, si terranno in tre diverse sedi del territorio, con l'obiettivo di fornire strumenti concreti per riconoscere e prevenire le truffe, un fenomeno purtroppo in crescita che colpisce in particolare le fasce più vulnerabili della popolazione.
Il primo incontro è fissato per martedì 3 dicembre alle 16:30 presso il Centro Anziani La Baita, situato nel suggestivo parco di Villa Maccaferri. Seguiranno altri due appuntamenti: mercoledì 4 dicembre alle 17 a Mercatale, nella sede del Circolo Anspi in via del Partigiano 3, e martedì 10 dicembre alle 17 al Centro Civico A. Vason di Ponte Rizzoli in via Duse, 2. Durante questi incontri, carabinieri e polizia locale illustreranno le principali tecniche utilizzate dai truffatori, come la creazione di stati d’ansia attraverso false notizie riguardanti parenti o conoscenti, e forniranno consigli pratici su come riconoscere telefonate sospette e comportamenti inusuali.
"Crediamo che informare la cittadinanza possa sempre aiutare a evitare le truffe, soprattutto ai danni di anziani che sono la fascia più debole e quindi da tutelare", ha dichiarato il sindaco di Ozzano dell'Emilia, Luca Lelli al Resto del Carlino. "Il nostro è un territorio con un tasso di anzianità elevato ed è opportuno che tutti conoscano i principali raggiri. È anche per questo che gli appuntamenti sono stati organizzati in luoghi frequentati da over 60. Agli incontri saranno presenti i rappresentanti delle nostre forze dell’ordine e invitiamo la cittadinanza a partecipare".
Inoltre, qualche mese fa, Lino Banfi è stato protagonista di una nuova campagna di sensibilizzazione promossa per informare e proteggere la fascia più vulnerabile della popolazione dai raggiri sempre più frequenti. Con il suo tono rassicurante e la sua innata capacità di entrare in sintonia con il pubblico, Banfi invita gli over 65 a prestare attenzione a chiamate sospette, visite inaspettate e richieste di denaro da parte di sconosciuti. "Non fidatevi di chi vi propone affari imperdibili o vi chiede aiuto economico senza garanzie," avverte l'attore, sottolineando l'importanza di contattare le forze dell’ordine in caso di dubbi.
In aggiunta verranno forniti consigli pratici su come evitare borseggi, truffe a seguito di prelievi e su come comportarsi quando sconosciuti bussano alla porta proponendo prodotti, servizi, nuove assicurazioni o cambi di gestore di luce, gas o offerte telefoniche in modo aggressivo. La presenza del comandante della polizia locale, Stefano Zigiotti, e dei carabinieri locali garantirà un confronto diretto e immediato con le forze dell'ordine, che potranno rispondere a domande e dubbi dei partecipanti.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.