fatti e notizie
Cerca
alluvione in emilia romagna
26 Febbraio 2025 - 13:30
Le attività di pulizia delle strade e rimozione dei detriti, nonché il soccorso e l'accoglienza degli sfollati costretti a evacuare le proprie abitazioni, sono state avviate. Queste misure rappresentano solo l'inizio delle operazioni di messa in sicurezza e ripristino, necessarie per fronteggiare gli ingenti danni causati dal maltempo che ha colpito il territorio nell'ottobre scorso.
Il primo stralcio del piano, del valore complessivo di 15 milioni di euro, include 118 interventi. Tale somma è stata stanziata dal Governo dopo la dichiarazione dello stato di emergenza nelle province di Bologna, Forlì-Cesena, Ferrara, Modena, Parma, Ravenna e Reggio Emilia, e ha ottenuto l'approvazione della giunta regionale.
In seguito al consenso del Capo del Dipartimento della Protezione Civile, il piano ha introdotto le direttive necessarie per rendere disponibili i Contributi di Autonoma Sistemazione (Cas) a beneficio dei cittadini e delle famiglie che hanno dovuto abbandonare le proprie abitazioni danneggiate.
Molte delle iniziative sono già state implementate per risolvere i danni e i disservizi causati dall'ondata di maltempo che, a partire dal 17 ottobre dello scorso anno, ha colpito l'Emilia-Romagna. In alcune delle situazioni più critiche si sono registrate precipitazioni fino a 180 millimetri, provocando esondazioni e allagamenti diffusi, oltre a gravi frane che hanno interrotto le vie di comunicazione, compromesso le reti dei servizi e le infrastrutture idrauliche, nonché causato seri danni a edifici pubblici e abitazioni private.
Attualmente, il fabbisogno non ancora coperto supera i 135 milioni di euro. Come esposto dalla sottosegretaria alla Presidenza con delega alla Protezione Civile, Manuela Rontini, "Le opere del piano si integrano con quelle già finanziate a fine anno dall'Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, che ha destinato 6 milioni di euro ai primi interventi urgenti sui tratti fluviali di competenza e circa 2,4 milioni di euro ai Comuni per le spese di soccorso e assistenza alla popolazione. Complessivamente, si è giunti a oltre 23 milioni di euro di risorse per affrontare l'emergenza di ottobre scorso."
Oltre agli interventi di ripristino, il piano prevede anche 2,5 milioni di euro per i Cas, 1,425 milioni di euro per le spese correlate al sistema dei soccorsi e circa 250mila euro per impiegare i volontari di Protezione Civile che hanno operato sul campo. In dettaglio, sono 52 gli interventi previsti nel bolognese, con un investimento di oltre 8 milioni di euro; due nel ferrarese, per 265mila euro; 13 nella provincia di Forlì-Cesena, per un investimento di circa 112mila euro; 10 nel modenese, con risorse pari a 245mila euro; 24 nel parmense per oltre 485mila euro; tre nel ravennate con un investimento di 8.600 euro e 14 nel reggiano, con un milione 543mila euro.
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.