Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Lavori in corso

San Lazzaro di Savena: un piano green da 1,5 milioni per la sicurezza idrogeologica alla Ponticella

Un progetto ecologico per migliorare il drenaggio urbano e prevenire il dissesto idrogeologico

San Lazzaro di Savena: un piano green da 1,5 milioni per la sicurezza idrogeologica alla Ponticella

A partire dall'autunno prossimo, la frazione della Ponticella a San Lazzaro di Savena sarà al centro di un ambizioso progetto del valore di 1,5 milioni di euro, finanziato attraverso il bando regionale POR FESR 2021-2027. Gli interventi previsti mirano a rafforzare le reti ecologiche, ottimizzare il drenaggio urbano e prevenire il dissesto idrogeologico mediante la depermeabilizzazione del suolo e la valorizzazione delle aree verdi.

Per illustrare il piano ai cittadini, l'Amministrazione Comunale di San Lazzaro ha programmato due incontri informativi. Il primo si terrà giovedì 13 marzo alle 20:30 presso il centro sociale "La Terrazza", situato in via del Colle 1, e vedrà la partecipazione della sindaca Marilena Pillati, della vicesindaca Sara Bonafé e dei tecnici del Settore Ambiente. Il secondo incontro, previsto per sabato 15 marzo alle 10:00, sarà un evento itinerante con ritrovo nel parcheggio della scuola "Don Milani", per permettere l'osservazione diretta delle aree interessate dai lavori.

Il progetto contempla un intervento sostanziale sulle infrastrutture della Ponticella. Verranno piantati nuovi alberi e arbusti con l'obiettivo di ridurre l'effetto delle isole di calore e migliorare il microclima locale. Le connessioni ecologiche con il Parco dei Gessi saranno potenziate, creando un habitat più favorevole alla biodiversità e alla conservazione delle specie locali.

Uno degli aspetti fondamentali del piano riguarda la gestione sostenibile delle acque meteoriche: ampie superfici asfaltate saranno depermeabilizzate per consentire un miglior drenaggio e minimizzare il rischio di allagamenti. Inoltre, saranno realizzati parcheggi con materiali drenanti per garantire un deflusso più naturale delle acque piovane. L'obiettivo è rendere la frazione più resiliente alle sfide climatiche, riducendo l'impatto delle ondate di calore estive e migliorando la gestione delle acque piovane.

"Con questo doppio appuntamento recuperiamo gli incontri programmati nello scorso ottobre e che erano slittati a causa dell'emergenza alluvione", spiega la vicesindaca e assessora alla difesa e cura del territorio, Sara Bonafé. "Si tratta di lavori molto importanti per la Ponticella perché proseguono il nostro lavoro di cura del territorio, puntando soprattutto sulla desigillazione e il contenimento delle isole di calore, in modo da poter disporre di un ulteriore strumento per affrontare gli effetti dei cambiamenti climatici." I lavori avranno inizio nell'autunno 2025 e si concluderanno entro la primavera del 2026.

Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!  

Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.

Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter