fatti e notizie
Cerca
Lavori in corso
26 Febbraio 2025 - 11:44
A San Lazzaro, l'area dell'ex cava di gesso denominata 'Prete Santo', situata presso la località Ponticella, è stata ufficialmente messa in sicurezza. Gli interventi di controllo, manutenzione e sicurezza si sono conclusi con successo, come ufficialmente accertato.
Nei giorni scorsi, presso il Comune di San Lazzaro, ha avuto luogo un incontro tra i tecnici dell'amministrazione comunale, della Regione e dell'Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po. Durante questo incontro, è stato rilevato che il sistema di monitoraggio, nel biennio 2023-2024, non ha evidenziato variazioni significative nello stato tensionale della struttura. Il sistema idrogeologico dell'ex cava e le opere eseguite per la sua stabilizzazione hanno resistito agli eventi alluvionali che hanno interessato il territorio di San Lazzaro negli ultimi anni. Anche la frazione di Ponticella, colpita duramente nell'ottobre scorso, non ha manifestato particolari criticità.
Alla luce delle recenti scoperte emerse dai lavori di messa in sicurezza dell'ex cava, la vicesindaca e assessora alla difesa e cura del territorio, Sara Bonafè, ha dichiarato: "Abbiamo chiesto all'Autorità di Bacino e alla Regione di rivedere la perimetrazione dell'area a rischio idrogeologico, precedentemente classificata come molto elevato. Ora riteniamo che vi siano le condizioni per ridurre tale classificazione. È una notizia positiva, frutto di un lungo percorso in cui l'Amministrazione comunale ha affrontato il problema dell'ex cava di gesso, risolvendo una significativa criticità idrogeologica e geomorfologica". Bonafè ha inoltre sottolineato che, una volta terminati i lavori e anche se la richiesta di riduzione del rischio verrà accolta, l'attività di monitoraggio da parte dell'Amministrazione continuerà.
Le operazioni di messa in sicurezza delle gallerie dell'ex cava si sono concentrate principalmente sul consolidamento delle colonne di gesso e sul monitoraggio della loro evoluzione, al fine di garantire la sicurezza del territorio sovrastante, dove sorgono alcune abitazioni. In particolare, sono stati consolidati i pilastri e le porzioni di gallerie nei pressi della zona abitata. Inoltre, sono stati effettuati interventi mirati alla sigillatura delle cavità carsiche in fase di svuotamento, all'adeguamento dell'opera idraulica per garantire il regolare deflusso delle acque del rio Acquafredda nel fiume Savena durante le piene, e alla chiusura di tutti gli accessi alle cavità sotterranee.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.