fatti e notizie
Cerca
SALUTE
03 Marzo 2025 - 07:05
Immagine di repertorio
Sempre più persone adottano strategie estreme per migliorare le proprie prestazioni fisiche e mentali: sveglia prima dell'alba, docce gelate, dieta rigidamente controllata e test ormonali frequenti. Non sono atleti d'élite, ma biohacker: imprenditori, professionisti e appassionati di benessere convinti di poter ottimizzare il proprio corpo con metodi scientifici.
Il biohacking nasce dall'unione di biologia e tecnologia, con l'obiettivo di "ripogrammare" l'organismo per aumentarne energia, concentrazione e longevità. Non si limita a sane abitudini, ma sfrutta conoscenze avanzate di epigenetica, nutrigenomica e neuroscienze per spingere i limiti della natura umana. Ma fino a che punto può arrivare questa ricerca della massima efficienza?
Alcuni biohacker analizzano il proprio DNA per personalizzare alimentazione e stile di vita in base alla genetica. Altri sperimentano tecniche come il digiuno intermittente, esercizi di respirazione o l’esposizione al freddo per potenziare il metabolismo e aumentare la resistenza allo stress. Esiste poi una frangia più estrema: i grinder, che impiantano microchip sottopelle per ampliare le capacità sensoriali o monitorare in tempo reale i parametri vitali.
Non tutte le strategie di biohacking implicano modifiche invasive. Alcune si possono adottare facilmente nella vita quotidiana. Dormire a sufficienza, ad esempio, favorisce la produzione di epitalamina, una molecola legata alla longevità e alla memoria. Bere acqua calda al mattino riattiva il metabolismo, mentre la respirazione profonda migliora l’ossigenazione del sangue e riduce lo stress. Anche alternare docce fredde e calde può rafforzare il sistema immunitario e stimolare la circolazione.
Il biohacking promette vantaggi notevoli, ma non è esente da rischi. Strategie come il monitoraggio del sonno o l’ottimizzazione della dieta sono sicure e supportate dalla ricerca scientifica. Tuttavia, approcci più radicali, come l’uso di farmaci sperimentali, la modifica genetica autonoma o l’impianto di microchip, possono avere effetti imprevedibili. Anche la questione della privacy è centrale: i dispositivi integrati nel corpo potrebbero raccogliere dati sensibili, esponendoli a possibili violazioni. Per questo, è essenziale affrontare il biohacking con prudenza, evitando pratiche improvvisate e affidandosi a esperti.
Che si tratti di una moda o di un cambiamento epocale, il biohacking sta ridefinendo il rapporto con il proprio corpo. Migliorare produttivitàlongevitàresistenza non dipende più solo dalla genetica, ma anche da scelte quotidiane consapevoli. Con il giusto approccio, alcune tecniche possono diventare strumenti efficaci per migliorare il benessere.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.