fatti e notizie
Cerca
arte
04 Marzo 2025 - 11:40
Anna Bolena forsennata, 1843, olio su tela (fonte Biblioteca Salaborsa)
La città di Bologna, con il suo ricco patrimonio artistico, continua a stupire e incantare gli appassionati d'arte. Oggi, all'Oratorio di San Filippo Neri, si tiene la presentazione del volume "101 cose da sapere sulla pittura dell’800 a Bologna", un'opera che promette di svelare i segreti e le curiosità di un'epoca artistica spesso trascurata. Curato da Roberto Martorelli e realizzato grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, il volume rappresenta un tassello fondamentale nella riscoperta della pittura bolognese dell'Ottocento.
L'incontro è arricchito da una rievocazione in costume dello studio di un pittore, curata da 8cento APS, con la partecipazione dell'artista Gianluca Capaldo. Questo evento è solo l'ultimo frutto di una stagione di valorizzazione della pittura bolognese dell'Ottocento, avviata nel 2023 dal Museo Civico del Risorgimento. La mostra "Bologna Pittrice. Il lungo Ottocento" e la rassegna espositiva "La pittura a Bologna nel lungo Ottocento | 1796-1915" hanno rappresentato un'importante ricognizione monografica, con oltre 500 opere esposte in 18 sedi tra Bologna, Crespellano e San Giovanni in Persiceto.
Il volume "101 cose da sapere sulla pittura dell’800 a Bologna" nasce dalla collaborazione tra enti pubblici e privati, curatori, gallerie d'arte e associazioni. Attraverso 101 curiosità, il libro svela il lato umano e quotidiano degli artisti e delle opere che hanno segnato la storia della pittura bolognese del "lungo Ottocento". Un viaggio tra le pieghe del tempo che racconta i retroscena delle opere esposte, offrendo uno sguardo inedito su un'epoca di grande fermento artistico.
La riscoperta della pittura bolognese dell'Ottocento non si ferma qui. Dal 3 maggio al 28 giugno, la mostra diffusa "Persiceto racconta il suo Ottocento" offrirà un ulteriore approfondimento su questo periodo storico. Sempre a maggio, la Galleria Fondantico ospiterà una mostra dedicata ai pittori della seconda metà dell'Ottocento, mentre il Museo Ottocento presenterà le nuove acquisizioni, con un percorso permanente che va dall'inizio dell'Ottocento fino alla secessione degli anni Venti del Novecento.
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.