fatti e notizie
Cerca
arte
07 Febbraio 2025 - 19:15
Nel cuore pulsante di Bologna, il MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna – si trasforma in un palcoscenico di ironia e provocazione con la mostra "Facile ironia. L'ironia nell'arte italiana tra XX e XXI secolo". Curata da Lorenzo Balbi e Caterina Molteni, questa esposizione rappresenta un viaggio attraverso l'arte italiana dagli anni '50 a oggi, mettendo in luce come l'ironia possa essere un potente strumento di critica e riflessione.
All'inizio del percorso espositivo, il visitatore è accolto da un'opera che sfida le convenzioni: lo "zerbino insolubile" di Fabio Mauri. Subito dopo, la celebre "Mozzarella in carrozza" di Gino De Dominicis, un'opera che gioca con il concetto di ready-made, posizionando una mozzarella su un sedile di una carrozza antica acquistata a Cinecittà. In un angolo, un video recentemente ritrovato mostra Marisa Merz mentre conta piselli in una scatola, un gesto che trasforma un'azione quotidiana in un atto artistico.
La mostra celebra il mezzo secolo dalla fondazione della Galleria d'Arte Moderna di Bologna, di cui il MAMbo è la naturale prosecuzione. L'allestimento, curato da Filippo Bisagni, reinventa lo spazio espositivo ispirandosi alle intuizioni dell'architetto Aldo Rossi. Con una rampa rosso vivo che conduce ai manichini in cartapesta di Lorenzo Scotto di Luzio, il percorso è un invito a riflettere sull'arte e il suo sistema, come suggerisce il manifesto di Giuseppe Chiari "L'arte è finita smettiamo tutti insieme, Guttuso anche".
La mostra, che ha richiesto due anni di lavoro, non è solo un'esposizione di opere d'arte, ma un invito a riflettere sul ruolo dell'ironia nella società contemporanea. Come si legge in uno dei saggi del catalogo edito da Allemandi, l'ironia è una cosa seria. E lo dimostrano le opere di artisti come Maurizio Cattelan, i cui "piccioni fantasma" osservano dall'alto, e il collettivo Luther Blissett con i loro scherzi telefonici.
Il percorso espositivo si chiude con opere che sfidano il concetto stesso di arte, come "Copycat" di Eva & Franco Mattes, una stampante con un gatto tassidermico, e il "Preventivo" di Maurizio Mercuri, che riporta i costi per la demolizione del MAMbo. Queste opere, insieme a quelle di artisti come Francesco Vezzoli e Paola Pivi, invitano il visitatore a interrogarsi sul significato dell'arte e sul suo impatto nella società. La mostra "Facile ironia" è un'occasione unica per esplorare l'arte italiana attraverso la lente dell'ironia, un viaggio che ci ricorda che, a volte, il modo migliore per affrontare la complessità del mondo è con un sorriso.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.