fatti e notizie
Cerca
IL CASO
04 Marzo 2025 - 13:30
La nuora Manuela Bianchi a Quarto Grado (fonte: QuartoGrado/ Mediaset) e Pierina Paganelli
Manuela Bianchi, nuora di Pierina Paganelli e coinvolta in una relazione extraconiugale con Louis Dassilva, l'unico indagato per l'omicidio e in carcere dal 16 luglio, è ora formalmente indagata per favoreggiamento nell’inchiesta sulla morte della 78enne. Durante l'interrogatorio, ha inizialmente risposto ad alcune domande riguardanti la mattina del ritrovamento del cadavere. La donna si è presentata presso il Tribunale di Rimini per essere interrogata dal sostituto procuratore Daniele Paci. Gli inquirenti stanno concentrando l’attenzione su alcuni dettagli chiave relativi al ritrovamento del corpo della vittima, avvenuto la mattina del 4 ottobre 2023.
Dalle ricostruzioni emerse finora, Paganelli sarebbe stata uccisa la sera del 3 ottobre con 29 coltellate. La mattina seguente, Manuela Bianchi è stata la prima a imbattersi nel cadavere della suocera. Inizialmente, però, non sarebbe riuscita a riconoscerla. Il ritrovamento è avvenuto intorno alle 8:06, al rientro a casa dopo aver accompagnato la figlia a scuola. Tuttavia, la telefonata ai soccorsi è partita solo alle 8:20. Gli investigatori stanno cercando di chiarire cosa sia accaduto in quei 14 minuti e se la donna fosse sola o accompagnata in quel momento.
All’arrivo in Procura, Bianchi era assistita dal suo avvocato Nunzia Barzan e dal consulente criminalista Davide Barzan. A differenza di altre volte, è entrata nell’edificio da un ingresso secondario, scortata dagli agenti della squadra mobile. L’interrogatorio, inizialmente condotto con lei in qualità di testimone, ha preso una svolta quando le è stata contestata formalmente l’accusa di favoreggiamento. A quel punto, la sessione è stata interrotta per poi riprendere con la nuova qualifica di indagata.
Il favoreggiamento egrave; un reato che si verifica quando qualcuno aiuta a nascondere la verità su un crimine, ad esempio fornendo false informazioni, occultando prove o proteggendo il responsabile. Esistono due tipi principali: personale, quando si aiuta qualcuno a sottrarsi alla giustizia, e reale, se si nascondono oggetti o elementi utili alle indagini. In questo caso, gli inquirenti sospettano che Bianchi possa aver in qualche modo protetto Dassilva o taciuto dettagli importanti sulla vicenda.
Secondo quanto ricostruito dagli investigatori, che dispongono di perizie foniche ed elettrogene, la donna avrebbe incontrato Louis Dassilva poco prima di scoprire il corpo della suocera. Durante l’interrogatorio, ha dichiarato di non ricordare cosa sia accaduto nei quattro minuti precedenti il ritrovamento del cadavere. Proprio questa lacuna temporale ha sollevato sospetti, portando gli inquirenti a indagarla per favoreggiamento.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.