fatti e notizie
Cerca
Libri
07 Marzo 2025 - 07:45
L’attesa sta per terminare: il 18 marzo 2025, Suzanne Collins riapre le porte di Panem con Hunger Games – L’alba della Mietitura, un nuovo romanzo che riporterà i lettori nell’arena spietata della saga distopica più amata degli ultimi anni.
Dopo aver esplorato l’origine della dittatura di Coriolanus Snow ne La Ballata dell’Usignolo e del Serpente, Collins sceglie questa volta di raccontare uno dei capitoli più cruciali nella storia dei Giochi, riportandoci direttamente alla Terza Edizione della Memoria, l’evento che ha cambiato per sempre la vita di Haymitch Abernathy, il futuro mentore di Katniss Everdeen.
Haymitch Abernathy, impersonato da Woody Harrelson, in una scena del film Hunger Games (2012)
Se la trilogia originale ha mostrato gli Hunger Games attraverso gli occhi di Katniss, questo nuovo libro ci porterà ancora più indietro nel tempo, in un’edizione speciale dei Giochi che ha segnato per sempre la storia di Panem.
I fan di lunga data sanno già che Haymitch Abernathy, il tributo del Distretto 12, è stato l’inaspettato vincitore della Terza Edizione della Memoria, ma finora il suo passato è rimasto avvolto nel mistero. L’alba della Mietitura si prepara a svelare cosa è realmente accaduto in quell’arena, mostrando come un giovane ribelle e sarcastico sia sopravvissuto a un’edizione particolarmente brutale degli Hunger Games, guadagnandosi l’odio eterno di Capitol City e la nomea di uomo distrutto dagli eventi.
Haymitch è uno dei personaggi più amati della saga, ma la sua storia è sempre stata raccontata attraverso piccoli frammenti, accennati nei libri e nei film. Questo nuovo romanzo rappresenta l’opportunità di scoprire la sua vera essenza, il percorso che lo ha reso il cinico ma brillante stratega capace di guidare Katniss e Peeta nel loro viaggio di ribellione.
Collins ci mostrerà un Haymitch giovane, inesperto ma incredibilmente astuto, costretto a combattere in un’arena che nasconde insidie ben peggiori di quelle viste nei giochi di Katniss. In questo libro, la narrazione si sposta quindi su una prospettiva diversa: non più solo la lotta per la sopravvivenza, ma la consapevolezza di cosa significhi realmente vincere gli Hunger Games e diventare una pedina di Capitol City.
Visualizza questo post su Instagram
Se c’è una cosa che Suzanne Collins sa fare meglio di chiunque altro, è intrecciare intrighi politici e critica sociale in un racconto avvincente. L’alba della Mietitura non sarà solo la storia di Haymitch, ma anche uno sguardo più profondo sulle macchinazioni di Capitol City, sui metodi usati per controllare i vincitori e sull’evoluzione dei Giochi nel corso del tempo.
Questa edizione speciale della Mietitura potrebbe rivelare dettagli inediti sulla corruzione del sistema, sulle strategie impiegate dai tributi per sopravvivere e sulle conseguenze di una vittoria che non garantisce affatto la libertà. Sarà l’occasione per comprendere meglio il peso psicologico della sopravvivenza in un mondo che trasforma i vincitori in spettacolo e li condanna a una vita di servitù sotto il controllo di Snow.
L’uscita di Hunger Games – L’alba della Mietitura è senza dubbio uno degli eventi letterari più attesi del 2025. Con il grande successo dei romanzi precedenti e delle loro trasposizioni cinematografiche, l’entusiasmo dei fan è già alle stelle anche grazie alla conferma che una pellicola, sempre prodotta da Lionsgate, sarà nelle sale nell'autunno del 2026.
Nel frattempo, i lettori si preparano a tornare a Panem, questa volta per assistere alla battaglia che ha segnato per sempre il destino di uno dei personaggi più enigmatici della saga.
"Vi auguriamo felici Hunger Games e possa la fortuna sempre essere a vostro favore"
I più letti
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.