fatti e notizie
Cerca
Tendenze
14 Febbraio 2025 - 06:00
Il genere fantasy sta vivendo un periodo di rinnovamento, riaffermandosi con forza sia tra i fan più accaniti che tra i lettori occasionali, grazie al successo globale di numerosi fenomeni letterari.
In Italia, il 2024 si è concluso con un netto incremento nelle vendite di libri e fumetti dei generi fantasy e fantascienza, superando la soglia del milione di copie vendute e registrando un aumento complessivo del 27,1%. Per la prima volta, queste cifre hanno superato quelle della narrativa generale e della saggistica.
Le piattaforme social, come TikTok, Instagram, YouTube e X, hanno svolto un ruolo fondamentale, diventando amplificatori delle discussioni sui libri. Le comunità virtuali hanno dato vita a nuove tendenze e hanno attratto nuovi lettori, grazie a club del libro online, hashtag virali come #BookTok e recensioni video che hanno trasformato appassionati dilettanti in influenti voci di settore. Questi influencer sono capaci di portare titoli poco conosciuti ai vertici delle classifiche o di ridare visibilità a saghe dimenticate.
All'interno di queste comunità, sono nati microuniversi di fan devoti a specifici autori o narrazioni. In particolare, un sottogenere del fantasy, il "romantasy", ha guadagnato consensi grazie alla sua forte componente sentimentale, mescolando relazioni intime dei personaggi con scenari di fantastico worldbuilding. Un chiaro segnale di questo crescente interesse è la saga romantasy di Rebecca Yarros, "Emyprean". All'uscita del terzo capitolo, "Onyx Storm", in poco meno di un mese, l'opera ha scalato le classifiche italiane vendendo 25 mila copie, seguendo il successo dei volumi precedenti "Fourth Wing" e "Iron Flame".
Rebecca Yarros (a destra), autrice di Onyx Storm, a una presentazione del libro (fonte: Instagram)
Nonostante tutto, sul web continuano ad essere in auge anche le opere di "vecchia data" amate dagli appassionati. Tra queste, spiccano l'universo monumentale di Tolkien, il mondo incantato di Harry Potter e la nicchia del Cosmoverso di Brandon Sanderson, quest'ultima recentemente tornata in voga grazie alla pubblicazione dell'ultimo libro dell'autore.
Visualizza questo post su Instagram
Tra meme e recensioni, nonché attraverso recensioni dallo stile umoristico, la comunità dei lettori continua ad espandersi, contribuendo a un rinnovato interesse per la lettura. Questo fenomeno è particolarmente evidente tra le generazioni più giovani, avvicinando un numero crescente di persone a un genere ricco di opportunità per chiunque si avvicini.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.