Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

PAGAMENTI

Truffe in aumento con il contactless: i consigli per evitarle

Una soluzione rapida e comoda, ma anche un bersaglio per i truffatori. Ecco come proteggersi

Truffe in aumento con il contactless: i consigli per evitarle

Immagine di repertorio

Avvicinare la carta al POS e completare il pagamento in un attimo è divenuto un gesto automatico per milioni di persone. Questa rivoluzione nei sistemi di pagamento ha reso le transazioni più veloci e semplici, ma ha anche aperto la strada a nuove minacce. I truffatori, sempre più ingegnosi, sfruttano la natura immediata del contactless per compiere le loro azioni illecite senza destare sospetti. Con l'aumento vertiginoso del numero delle transazioni, cresce anche il rischio di frodi. In che modo operano questi criminali? E soprattutto, come è possibile proteggersi senza rinunciare alla comodità?

I dati parlano chiaro: il pagamento contactless è ormai predominante. Solo nel primo semestre dell'anno scorso, le transazioni senza contatto hanno registrato un incremento del 23%, raggiungendo cifre da record. Attualmente, circa nove pagamenti su dieci nei negozi avvengono con questa modalità, segno di una trasformazione irreversibile nelle abitudini dei consumatori. Tuttavia, questa semplicità ha aperto la strada a nuove tipologie di frodi.

Uno dei metodi più comuni utilizzati dai criminali prevede l'uso di piccoli dispositivi POS portatili, programmati per prelevare denaro da carte contactless senza che il proprietario ne sia consapevole. Gli autori di questi atti illeciti operano in ambienti affollati come metropolitane, treni e centri commerciali, avvicinando il dispositivo POS alle tasche o ai portafogli delle persone. L'inganno consiste nel mantenere l'importo della transazione al di sotto della soglia di sicurezza, solitamente fissata a 50 euro, evitando così di dover inserire il codice PIN. Si tratta di un prelievo fulmineo, spesso non rilevato fino al momento del controllo dell'estratto conto.

Sono diverse le strategie che si possono adottare per difendersi efficacemente da questo genere di frodi:

  1. Ridurre la soglia per i pagamenti senza PIN – Molti istituti bancari offrono la possibilità di abbassare il limite delle transazioni contactless non autorizzate dal codice di sicurezza. È un piccolo disagio che può tuttavia garantire una protezione superiore.
  2. Disattivare la funzione contactless – Coloro che desiderano eliminare completamente il rischio possono procedere con questa operazione direttamente dall'applicazione della propria banca o contattando il servizio clienti.
  3. Utilizzare un portafoglio con protezione RFID – Questo tipo di accessorio, realizzato con materiali schermanti come l'alluminio o la fibra di carbonio, impedisce ai dispositivi di captare a distanza i dati della carta.
  4. Evitare di posizionare le carte in tasche esterne o facilmente accessibili – Conservare le carte in un luogo più sicuro diminuisce le probabilità di essere vittima di frodi.

Mentre gli istituti bancari e le imprese fintech proseguono nello sviluppo di soluzioni atte a rendere i pagamenti più sicuri, è la consapevolezza degli utenti a costituire la prima linea di difesa. È fondamentale prestare attenzione ai propri movimenti finanziari, verificare regolarmente l'estratto conto e adottare misure precauzionali per fare la differenza. Sebbene la tecnologia offra notevoli comodità, è essenziale utilizzarla con prudenza al fine di evitare spiacevoli sorprese.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter