fatti e notizie
Cerca
PAGAMENTI
08 Marzo 2025 - 07:30
Immagine di repertorio
Avvicinare la carta al POS e completare il pagamento in un attimo è divenuto un gesto automatico per milioni di persone. Questa rivoluzione nei sistemi di pagamento ha reso le transazioni più veloci e semplici, ma ha anche aperto la strada a nuove minacce. I truffatori, sempre più ingegnosi, sfruttano la natura immediata del contactless per compiere le loro azioni illecite senza destare sospetti. Con l'aumento vertiginoso del numero delle transazioni, cresce anche il rischio di frodi. In che modo operano questi criminali? E soprattutto, come è possibile proteggersi senza rinunciare alla comodità?
I dati parlano chiaro: il pagamento contactless è ormai predominante. Solo nel primo semestre dell'anno scorso, le transazioni senza contatto hanno registrato un incremento del 23%, raggiungendo cifre da record. Attualmente, circa nove pagamenti su dieci nei negozi avvengono con questa modalità, segno di una trasformazione irreversibile nelle abitudini dei consumatori. Tuttavia, questa semplicità ha aperto la strada a nuove tipologie di frodi.
Uno dei metodi più comuni utilizzati dai criminali prevede l'uso di piccoli dispositivi POS portatili, programmati per prelevare denaro da carte contactless senza che il proprietario ne sia consapevole. Gli autori di questi atti illeciti operano in ambienti affollati come metropolitane, treni e centri commerciali, avvicinando il dispositivo POS alle tasche o ai portafogli delle persone. L'inganno consiste nel mantenere l'importo della transazione al di sotto della soglia di sicurezza, solitamente fissata a 50 euro, evitando così di dover inserire il codice PIN. Si tratta di un prelievo fulmineo, spesso non rilevato fino al momento del controllo dell'estratto conto.
Sono diverse le strategie che si possono adottare per difendersi efficacemente da questo genere di frodi:
Mentre gli istituti bancari e le imprese fintech proseguono nello sviluppo di soluzioni atte a rendere i pagamenti più sicuri, è la consapevolezza degli utenti a costituire la prima linea di difesa. È fondamentale prestare attenzione ai propri movimenti finanziari, verificare regolarmente l'estratto conto e adottare misure precauzionali per fare la differenza. Sebbene la tecnologia offra notevoli comodità, è essenziale utilizzarla con prudenza al fine di evitare spiacevoli sorprese.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.